SAN VITTORE OLONA (30 marzo) – Una costruzione moderna, in linea con tutte le normative di sicurezza, e in grado di ospitare incontri, feste, momenti conviviali e rassegne. Senza che le associazioni ed i gruppi debbano più ricorrere, d’ora in poi, a onerosi sforzi organizzativi ed economici. E’ stata inaugurata ieri mattina- al cospetto di moltissimi sanvittoresi- la nuovissima tensostruttura del centro sportivo Malerba, in via Grandi. Un’opera avanzata sotto ogni profilo: è la prima, a San Vittore Olona, realizzata in project financing, ossia a carico di un partner privato- in questo caso la cooperativa l’Alveare, che gestisce da anni e con successo il centro Malerba- che ha ottenuto dal Comune la gestione dell’impianto per dieci anni. Ultimato il contratto di gestione, la struttura diverrà di proprietà della comunità di San Vittore.
CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONI
La nuova tensostruttura ha un cuore polivalente centrale di 36 metri per 18, con annessi locali adibiti a servizi igienici (anche per portatori di handicap), bar e locale a norma per la preparazione di piatti caldi e freddi, che potrà essere utilizzato per feste o meeting di ogni genere ed è in linea con le leggi che regolano lo svolgimento di simili manifestazioni. La struttura ha una capienza di 500 persone (affluenza stimata in relazione alle attività che si potranno svolgere in futuro nel centro di via Malerba), ed è inoltre dotata anche di depositi per il ricovero delle attrezzature. La copertura è stata realizzata con un doppio telo in tessuto di polietilene, con elevata stabilità ai raggi solari e trattato contro la formazione di muffe. La pavimentazioni esterne sono state realizzate in masselli prefabbricati di calcestruzzo, posati su uno strato di sabbia. In fase di costruzione sono state rispettate tutte le prescrizioni previste dalle legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche e per l’accesso delle persone disabili alla struttura. All’Amministrazione sarà riservato l’uso della tensostruttura per un numero predeterminato di ore, mentre per i gruppi e le associazioni sarà in vigore una convenzione atta a facilitarne l’utilizzo.
IL COMMENTO DEL SINDACO BRAVIN E DEL PRESIDENTE PENATI
“L’inaugurazione di oggi segna un momento importante per la comunità di San Vittore Olona”, dichiara il sindaco Giuseppe Bravin, “ma anche l’ideale conclusione di un percorso cominciato nel 2004, quando si insediò questa Amministrazione. La positiva collaborazione tra pubblico e privato, nel caso della tensostruttura, si traduce in un evidente beneficio per la comunità locale. Le molte associazioni attive in paese potranno sfruttare questo nuovo e moderno spazio, con evidenti ricadute positive sulla vita associativa. Siamo particolarmente orgogliosi del risultato raggiunto, che ci consegna una struttura capace di farci stare insieme, una struttura che punta alla condivisione e sulla voglia di stare insieme. Elementi tanto più preziosi in un momento difficile qual è l‘attuale”, conclude il sindaco.
Alla cerimonia ha partecipato anche il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, il quale ha sottolineato che “ogni novità che consente ad una comunità locale di essere più unita è senza dubbio una novità positiva. E’ reagendo insieme alle difficoltà che potremo uscire dalla crisi, ed è grazie a strutture come queste che si rinsalda il senso di appartenenza delle persone al proprio paese”, ha concluso Penati.
“In questi cinque anni la dotazione degli impianti sportivi è migliorata in modo significativo”, ha aggiunto l’assessore allo Sport, Ivo Valtorta, “una crescita che viene completata oggi con la tensostruttura. Per la quale voglio ringraziare la cooperativa L’Alveare, che in questi anni si è rivelata un partner operoso e dinamico. Sono certo che potremo imprimere un deciso miglioramento sia alla pratica sportiva che all’organizzazione di eventi per lo svago ed il tempo libero. E senza alcuna spesa aggiuntiva per il Comune, quindi per tutti i cittadini”, osserva l’assessore Valtorta. La giornata di ieri si è conclusa con la cena di Gala e la serata danzante all‘interno della tensostruttura, alla quale hanno partecipato 160 persone.
Redazione