(mi-lorenteggio.com) Legnano, 02 aprile 2009 – Il Comune di Legnano e Assessorato all’Assetto e gestione del territorio, in collaborazione con la Consulta Territoriale 3, il Gruppo Alpini, l’Antares, il Circolo Don Sironi, il Gruppo Sociale Canazza, la cooperativa Cesed, i Comitati Genitori Scuole Manzoni e Pascoli, le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese e di Milano, l’associazione “Riciclo”, il Gruppo Scout Legnano 9 Agesci, la UILDM, la cooperativa Dire Fare Giocare, l’Anffas di Legnano e l’Associazione Riciclo organizza la 17° edizione del “Compleanno della Terra”
Si tratta di una iniziativa ormai “classica” per l’OltreSempione che vuole sottolineare l’importanza del verde in città, dei valori di salvaguardia dell’ambiente e di tutela della natura.
L’idea ha il suo nucleo nell’invito a collaborare alla pulizia e manutenzione del Parco Bosco dei Ronchi (previste per la domenica 19 aprile mattina fino al pranzo che sarà offerto ai volontari), per sottolineare con un azione concreta tali ideali: quest’anno oltre alle attività di cura del verde, verniciatura e sistemazione delle palizzate è prevista la messa in opera di due panchine per godere meglio delle aree verdi della Canazza ed attività ‘ad hoc’ per bambini e ragazzi. Aspettiamo una mano da tanta gente (ritrovo presso Baita Alpini di via Colombes dalle ore 9)!!!
L’iniziativa si arricchisce di momenti di tipo educativo tra cui:
· la mostra naturalistica “Gli Anfibi – abitanti ‘sconosciuti’ del nostro territorio” presso le scuole dell’OltreSempione e la baita degli Alpini, organizzata in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese e Milano (dal 23/03 al 10/04);
· la serata a sfondo culturale e ricreativo di sabato 18 aprile con lo spettacolo su temi ambientali "La riserva naturale" di Metello Faganelli, una favola specchio della vita animale, in cui due strani personaggi (Verdeconiglio e Farfalla) raccontano la storia della loro casa, immersa nella natura incontaminata, che viene messa in pericolo dai rifiuti e dall’inquinamento. Nel corso della serata saranno premiati i vincitori del Concorso di poesia “Verde di…verso”;
… e si completa con momenti ricreativi nel pomeriggio di domenica 19 aprile:
· la biciclettata “RO.TO.PAM.CA.” tra i 4 parchi legnanesi (partenza ore 14 dallo Spazio Incontro Canazza di via Colombes), con dono a bambini e ragazzi di uno zainetto con il logo del “Parco Bosco dei Ronchi”;
· la “Mini-gimcana ciclistica” e i giochi per i più piccoli presso il campo di calcio di via Colombes;
· la Festa di conclusione con merenda presso lo Spazio Incontro Canazza in via Colombes 68 e il concerto dei ragazzi delle Scuole Medie “Franco Tosi” presso la baita degli Alpini;
Si adatta e rivolge così a tutte le età: bambini, giovani, adulti, famiglie, anziani: tutti sono invitati a partecipare.
Programma
· Dal 23 marzo al 10 aprile, presso le scuole dell’OltreSempione e la baita degli Alpini, mostra natu-ralistica “Gli Anfibi – abitanti ‘sconosciuti’ del nostro territorio” organizzata in collabora-zione con le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese e Milano
· Sabato 18 aprile alle ore 21.00 presso la Parrocchia di S. Pietro in via Girardi serata a sfondo cul-turale e ricreativo con lo spettacolo su temi ambientali "La riserva naturale" di Metello Faganelli. Nel corso della serata saranno premiati i vincitori del Concorso di poesia “Verde di…verso”
· Domenica 19 aprile – giornata di impegno e di festa
§ “Mattinata di lavoro al Parco Bosco dei Ronchi” interventi di manutenzione e pulizia alle parti pubbliche (sistemazione, sostituzione e verniciatura palizzate, messa in posa di panchi-ne)
– Ore 9.00 ritrovo dei volontari presso la baita degli Alpini
– Ore 9.15 -12.00 lavoro in gruppi nel Parco
– Ore 11.30 apertura stand “Ciclofficina” presso lo Spazio Incontro Canazza
– Ore 12.00 pranzo offerto dal Comune di Legnano ai volontari presso la baita degli Alpini
§ “Pomeriggio di festa” presso lo Spazio Incontro Canazza in via Colombes 63
– Ore 14.00 inaugurazione della mostra dei lavori degli allievi delle scuole dell’Oltresempione e dello stand del “Progetto Pedibus-Bicibus”
– Ore 14.30 – per adulti e ragazzi “7° RO.TO.PAM.CA.” Biciclettata non competitiva tra i 4 parchi della città di Legnano; – per bambini “Mini-gimcana ciclistica” e giochi presso il campo di calcio di via Colombes
– Ore 15.30 presso la Casa di Riposo Accorsi canti del coro “Gli Amici di Lella” di Ca-stellanza
– Ore 16.00 merenda per tutti presso lo Spazio Incontro Canazza in via Colombes 68
– Ore 16.30 festa di conclusione con concerto/spettacolo dei ragazzi delle Scuole Medie “Franco Tosi” presso la Baita degli Alpini con rinfresco conclusivo;
“La terra non è nostra. L’abbiamo presa in prestito dalle generazioni passate per lasciarla in eredità a quelle future” (capo indiano, fine XIX secolo)
In caso di maltempo le iniziative di domenica 19 aprile non saranno realizzate
Redazione