(mi-lorenteggio.com) Legnano, 12 aprile 2009 – Giorgio Teti (al quale è intitolato il nostro premio di poesie), era un adolescente pieno di promesse, scomparso a causa di una brutta malattia.
Come lo ricorda il Dott. Carmelo Calabrò, Giorgio aveva 13 anni, quando i suoi sogni si annullano all’improvviso. Era molto buono, studioso, intelligente e sensibilissimo.
La perdita lascia sgomenti e vuoti sconfinati, privi di parole, perché non ne esistono di giuste davanti ai genitori impotenti che piangono di fronte a un figlio strappato alla vita. Molte persone sono state vicine ai genitori di Giorgio e anche a distanza di tanti anni, lo ricordano ancora con tanto affetto.
Ricordo con chiarezza, un fatto strano di quella Creatura Amata, che ancora oggi mi fa pensare e trattenendo a fatica le lacrime mi spinge a raccontarvi.
Giorgio amava la musica, lo sport, il calcio e nelle sue mani prendeva la Vita. Sognava di diventare uno scrittore e scrivere fiabe e filastrocche per i suoi amici più piccoli e grandi.
Durante la malattia, Giorgio, scrisse lui stesso alcuni versi di una poesia nel diario di scuola:
“Un giorno ci sarà un mondo senza malattie, un mondo più bello con mamme felici e con splendidi bambini allegri. Sarà il dono di Dio che ci dà coraggio e fede con tanta forza di pregare in un cielo in cui tutto è luce.”
Giorgio è un esempio luminoso. E’ in cielo con la sua aureola e ci sorride da una nuvoletta.
Il premio si articola in due sezioni:
Sezione I
Poesia a tema libero in lingua italiana. Si partecipa inviando massimo due poesie in quattro copie ciascuna.
Sezione II
Poesia a tema libero in lingua italiana. Premio riservato esclusivamente ai giovani e giovanissimi autori di età compresa tra 9 e 14 anni.
Come si partecipa al concorso
La partecipazione al concorso di poesia “Giorgio Teti” è gratuita. Ogni partecipante (adulto o giovane) potrà presentare al massimo due poesie in lingua italiana, che non devono superare i 50 versi in quattro copie cadauna, una delle quali dovrà essere corredata dalle complete generalità dell’autore.
Le opere e il materiale del quale gli autori si assumono esclusiva responsabilità, non verranno restituite e dovranno essere inviate per ogni singola sezione al seguente indirizzo
Concorso di poesia “Giorgio Teti”
Sala Riunioni
Via Venegoni, 102
20025 Legnano (MI)
entro e non oltre la data del 30 giugno 2009 (farà fede la data del timbro postale).
La Commissione di Lettura selezionerà tre poesie finaliste per ogni Sezione i cui autori saranno poi premiati. Il giudizio della commissione è insindacabile ed inappellabile. La Commissione di Lettura, composta da scrittori, docenti, poeti e personalità del mondo della cultura, è presieduta dalla docente Teresa Basilone.
Sezione I
I° classificatoCoppa artistica e diploma personalizzato.
II° classificatoTarga e diploma personalizzato.
III° classificatoPenna e diploma personalizzato.
Sezione II
I° classificatoCoppa artistica e diploma personalizzato.
II° classificatoTarga e diploma personalizzato.
III° classificatoPenna e diploma personalizzato.
Tutti gli autori premiati saranno informati tramite comunicazione scritta. Sono ammesse deleghe a coloro che non potranno essere presenti alla premiazione. I premi non ritirati non verranno spediti al loro domicilio.
La partecipazione al Premio di Poesia “Giorgio Teti” implica l’accettazione incondizionata del presente bando di concorso.
La premiazione del Concorso si svolgerà a Legnano, il giorno 14 novembre 2009 ore 16,00 presso il Palazzo Leone da Perego, Via Gilardelli 10 Legnano(MI).
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 0331 594728 o allo 0331 440403, oppure inviare un’email a: concorsopoesie@gmail.com
Principia Bruna Rosco