(mi-lorenteggio.com) L’Aquila, 12 aprile 2009 – Da stamane una perturbazione ha portato vento ed un ulteriore abbassamento delel temperature, che recano ulteriori disagi ai volontari e alle popolazioni sfollate che vivono nelle tende.
Sabato sono terminati gli scavi per cercare eventuali corpi: il bilancio delle vittime è salito a 284 morti e non ci sono ulteriori dispersi, hanno fatto sapere i soccorritori.
Redazione
(mi-lorenteggio.com) L’Aquila, 10 aprile 2009 – Le scosse non si placano e la popolazione abruzzese già stremata dopo il devastante sisma che ha distrutto città e i comuni limitrofi: una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.9 è avvenuta alle 21 e 40 del 09 aprile. La scossa è stata sentita in parte del centro Italia. L’epicentro è stato localizzato nella zona comprendente Campotosto, Capitignano e Barete.
Oggi si sono svolti i funerali solenni e è giorno di lutto nazionale.
GUARDA IL VIDEO DEI FUNERALI (da TG1)
Redazione
(aggiornato alle ore 15.34 del 10 aprile 2009)
(mi-lorenteggio.com) Milano, 08 marzo 2009 – Il bilancio si fa sempre più tragico. Dall’inizio del sisma, da lunedì, sono state oltre 350 le scosse di assestamento, sei delle quali registrate dalle 19.47 di ieri sera alle 6.27 di questa mattina sono state molto forti causando ancora crolli.
Sale a 260 il numero dei morti nel terremoto in Abruzzo. Tra loro, nove vittime sono ancora da identificare. Nuove scosse si sono susseguite anche la scorsa notte, avvertite anche nel Lazio. Mentre continuano le ricerche tra le macerie, 17.772 persone sono state accolte nelle tendopoli.
Venerdì, alle 11, Venerdì Santo, giornata anche di lutto nazionale, sono stati fissati i funerali solenni nella Scuola ispettori della Guardia di Finanza.
In campo ci sono 8500 persone: oltre 2000 Vigili del fuoco, 1500 militari, 2000 forze dell’ordine e 3000 volontari.
Nella conferenza stampa odierna a L’Aquila, Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha riportato l’ultimo bilancio delle perdite provocate dal sisma e fatto il punto sulle operazioni in corso.
Tra queste, l’ introduzione di un nuovo reato penale per punire più severamente lo sciacallaggio: “Posso annunciare già da ora che le pene saranno molto severe” – ha detto Berlusconi – che ha inteso in tal modo venire incontro alle preoccupazioni della popolazione per gli atti di sciacallaggio nelle case rimaste incustodite.
Pensando alla ricostruzione, poi, il presidente del Consiglio ha proposto di affidare la ricostruzione delle zone abruzzesi terremotate alle 100 province italiane, ribadendo che la sua idea delle new town da realizzare saranno aggiuntive a questi progetti.
Il premier – sottolineando di volersi ispirare alle tecniche giapponesi antisismiche – ha poi annunciato che il ministero dell’Istruzione destina 16 milioni di euro alla ricostruzione della Casa dello studente, completamente distrutta dal sisma, e per gli altri edifici scolastici danneggiati.
Tra gli edifici sottoposti all’accertamento di agibilità e sicurezza, le scuole saranno le prime, e saranno riaperte solo dopo essere stato verificato il loro stato. “Circa mille tecnici al lavoro impiegheranno circa due mesi per valutare l’entità dei danni", ha previsto Berlusconi.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà in Abruzzo giovedì mattina alle 9.30 e dovrebbe partecipare ai funerali di Stato. Anche il Papa, nel corso dell’udienza tenuta a San Pietro, ha manifestato l’intenzione di recarsi in Abruzzo, probabilmente all’inizio della prossima settimana.
Vittorio Aggio