12.1 C
Milano
sabato, Marzo 25, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Al via ‘Gartencity 2009’: fino a giugno i vasi dell’Accademia di Brera esposti a Milano e Zurigo

Milano, 15 aprile 2009 – Trecento vasi con piante di 3 metri d’altezza decorati da artisti svizzeri e italiani dell’Accademia di Brera saranno esposti nelle vie di Zurigo e Milano in occasione di ‘Gartencity 2009’: una mostra-evento, ispirata al valore della sostenibilità ambientale, presentata dall’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo, dal Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, dal Sindaco di Zurigo Elmar Ledergerber e dal direttore dell’Accademia di Brera Fernando De Filippi.

A Milano le opere saranno in mostra al MiArt (dal 17 al 20 aprile), nel quartiere storico di Brera dal 23 al 26 aprile e poi sino a fine giugno, a Orticola Lombardia (dall’8 al 10 maggio).

“Un importante connubio tra arte e ambiente e un legame ancora più forte tra Milano e Zurigo. I grandi vasi che vedremo in importanti manifestazioni cittadine hanno proprio questo valore – ha detto l’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo -. I sei vasi che verranno donati al Comune di Milano potranno essere un ottimo elemento di arredo urbano che andrà a impreziosire ambiti di riqualificazione urbana. Stiamo perseguendo la strada di posizionare alberi in centro città all’interno di vasi e quelli di Zurigo potrebbero essere il primo passo in questa direzione”.

“Milano può e deve esaltare il proprio ruolo di città d’acqua – ha detto il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri – coerentemente con la propria storia e con il proprio futuro: il sistema dei Navigli, protagonista di un florido passato, sarà strategico per la crescita del nostro territorio in funzione di Expo 2015 e della sua eredità materiale e immateriale, contribuendo così allo sviluppo culturale, ambientale, economico ed urbanistico dei prossimi decenni. Milano e Zurigo, città per taluni versi concorrenti, presentano una complementarietà in molti ambiti che può portare a ulteriori sinergie, utili sia alla Svizzera sia all’Italia”.
“La cultura e l’arte – ha concluso il Presidente Palmeri – possono affiancare la scienza nella sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile, con un messaggio laterale maggiormente legato al territorio e al vissuto quotidiano”.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -