(mi-lorenteggio.com) Abbiategrasso, 21 aprile 2009 – Un evento per celebrare un’arte universale e poliedrica come la danza, portandola negli spazi urbani, facendola conoscere al grande pubblico anche attraverso altre forme di espressione artistica come la fotografia e la videoarte. L’idea è dell’associazione Sinapsi di Abbiategrasso che ha deciso di regalare un evento per la sua città in occasione della Giornata Mondiale della Danza, con il contributo del Comune di Abbiategrasso e la collaborazione del Circolo Fotografico Abbiatense. La Giornata Mondiale della Danza fu istituita nel 1982 dall’Unesco e si celebra ogni anno nel mondo il 29 Aprile, data di nascita di Jean-George Noverare, creatore del balletto moderno.
«Abbiamo deciso di proporre un evento per promuovere e sostenere la danza in tutte le sue forme espressive, portandola in strada e nei luoghi più belli della città. Si danzerà all’Annunciata con lezioni gratuite per piccoli e grandi, ci saranno mostre fotografiche, proiezioni di opere in videodanza e performance urbane. E’ la danza che si appropria per un giorno degli spazi urbani, che si offre alla città, facendosi conoscere a un pubblico “nuovo”, che nel corso dell’anno non segue eventi del genere. Sarà un’occasione per riscoprire quest’arte spesso dimenticata nelle programmazioni teatrali e nei festival; che più di ogni altra è capace di interagire con i luoghi, gli spazi, la musica, il video, il teatro» spiega Patrizia Lattuada, presidente di Sinapsi e ideatrice del progetto.
“Tutt’in danza” all’Annunciata
In occasione della Giornata, mercoledì 29 aprile, si potrà danzare all’Annunciata con lezioni gratuite aperte a tutti: un modo per avvicinare il pubblico di qualunque età al movimento danzato, offrendo l’occasione di provare anche “danze diverse”, innovative e più libere dagli schemi classici come la danza creativa per i bambini dai 7 ai 9 anni (alle 17) e la danza contemporanea per gli adulti (alle 18), oltre che lo yoga applicato alla danza, per dare mobilità e allungamento a tutto il corpo (alle 19.30). Le lezioni sono accessibili a chiunque, anche a chi non ha mai fatto danza o yoga. Prenotazioni: 3407120221 – info@sinapsionline.net.
Domenica 3 maggio: performance urbana nel centro storico
Dopo l’Annunciata la manifestazione avrà il suo clou domenica 3 maggio nel centro storico con un evento inserito nel calendario di iniziative “La città che ci piace” in occasione dell’apertura domenicale dei negozi promossa dall’Ascom. Gli allievi del Laboratorio di teatrodanza di Sinapsi terranno una performance urbana che dalle 16 alle 19 si snoderà da piazza Marconi al Castello Visconteo dove sono previsti interventi multimediali con proiezioni di immagini e video. “Passaggi”, questo il titolo della performance, sarà una sorta di "incursione" in città di breve durata, ripetuta ogni ora nel corso della giornata, che si chiuderà al Castello Visconteo con la proiezione di un videodanza realizzato dal gruppo nelle campagne abbiatensi. A conclusione della performance sarà letto al pubblico il messaggio ufficiale al mondo elaborato per l’Unesco dal coreografo internazionale Akram Khan, in occasione della Giornata Mondiale della Danza.
Proiezioni fotografiche e videodanza al Castello
Alcune immagini della performance saranno poi “rubate” in tempo reale dall’obiettivo di quelli del Circolo Fotografico Abbiatense (che hanno collaborato anche alla realizzazione tecnica dell’evento) e proiettate al Castello. La bellezza dei corpi in movimento, di cui la danza è regina, sarà poi rievocata attraverso una proiezione di fotografie curata dal fotografo di spettacolo Mauro Valle. Infine, un tributo a due grandi interpreti della danza mondiale: l’ex prima ballerina dell’Opera di Parigi, Sylvie Gulliem, e Niklas Ek, con la proiezione alle 18.30 in Castello del video di danza “Smoke. Il video è stato concesso grazie alla collaborazione dell’archivio multimediale di danza e arti performative di Milano Cro.Me – cronache e memorie dello spettacolo con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ideati e organizzati dall’associazione Sinapsi, con il contributo del Comune di Abbiategrasso, e in collaborazione con il Circolo Fotografico Abbiatense e il Cro.Me. Nel corso della manifestazione sarà possibile dare la propria offerta a favore delle popolazioni terremotate. I fondi raccolti saranno versati sul conto corrente istituito dai Comuni dell’Abbiatense per l’emergenza in Abruzzo.
Il programma:
MERCOLEDI’ 29 APRILE – Giornata mondiale della danza
Ex Convento dell’Annunciata, ore 17 – 20.30
“Tutt’in danza all’Annunciata!”
Lezioni gratuite aperte a tutti, nell’ex convento di via Pontida ad Abbiategrasso
Ore 17-17.45: danza creativa per bambini dai 7 ai 9 anni
Si può danzare un colore? E una forma? Con la danza creativa sì. Un’occasione per scoprire un modo diverso di danzare, le potenzialità del proprio corpo, il piacere del movimento creativo e il proprio potenziale espressivo, attraverso la musica e il lavoro in gruppo. Una lezione per riscoprire il piacere del movimento libero, che nasce da stimoli guidati dall’insegnante e dalle sensazioni e suggestioni trasmesse attraverso la musica, il gioco e le relazioni con l’altro.
Ore 18-19.15: danza contemporanea per adulti sopra i 16 anni
Un momento adatto a tutti per scoprire le dinamiche e le tecniche di base della danza contemporanea. A partire dal lavoro al suolo, si passerà, attraverso sequenze coreografate e non, al lavoro di allineamento in piedi e allo studio di una coreografia in dinamica.
Ore 19.30-20.30: allungamento con tecniche yoga
Prova le tecniche yoga di preparazione dei danzatori! Un ottimo momento per chi, affrontando lo studio della danza, intende dedicare più tempo al lavoro in profondità sul proprio corpo, ma anche (e soprattutto) per tutti coloro che intendono sciogliere le tensioni, migliorare la propria mobilità articolare, l’allungamento muscolare, l’elasticità e l’allineamento della colonna vertebrale. Accessibile a tutti.
Per partecipare prenotarsi via mail o telefono:
associazione Sinapsi
info@sinapsionline.net – tel. 3407120221. Info: www.sinapsionline.net
DOMENICA 3 MAGGIO
Castello Visconteo, ore 16 – 19
“Passaggi”
performance di danza urbana del laboratorio di teatrodanza di Sinapsi
La performance, di breve durata, partirà ogni ora (dalle 16 alle 18) da piazza Marconi per giungere al Castello Visconteo di Abbiategrasso dove si chiuderà con un video prodotto dalla compagnia Sinapsi e girato nelle campagne abbiatensi.
Direzione: Patrizia Lattuada. Con: Patrizia Lattuada, Diego Barlottini, Cristina Celotto, Francesca Cervellino, Silvia Morelli, Annalisa Munari, Sara Valenti.
Video e riprese: Stefania Trifone.
“Frammenti”
proiezione di immagini in tempo reale della performance
a cura del Circolo Fotografico Abbiatense e fotografie di danza di Mauro Valle
Mauro Valle
Fotografo e videomaker. Nato negli anni ’70 e residente a Milano, almeno ufficialmente, anche se la sua casa è il mondo. Sempre in giro tra Milano, USA e Australia. Frequenta la Arts & Film School alla NYU New York University con specialistica in Editing and Video production. Diplomato in Fotografia presso il CFP Centro Fotografia Professionale “Riccardo Bauer” di Milano, con specializzazione in Fotografia dello Sport e dello Spettacolo. Lavora come assistente fotografo di moda e pubblicità presso gli InstudioS di Milano. Assistente di vari fotografi professionisti a Milano a New York e a Sydney in Australia. Preferisce poi la carriera di free-lance. Da sempre si interessa in particolare al movimento del corpo e al corpo in movimento. Collabora con diverse compagnie di danza italiane e internazionali, producendo documentari video e lavori fotografici.
Alle 18.30 – Castello Visconteo
“Video Dance Moving” – tutte le immagini del movimento
proiezione dell’opera in videodanza
“Smoke”
con Sylvie Guillem e Niklas Ek a cura di Cro.Me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Coreografia: Mats Ek. Interpreti: Sylvie Guillem, Niklas Ek. Musica: Arvo Part. Regia: Mats Ek, Gunilla Wallin. Produzione: Hornblad, Christina; SVT1/Drama. Nazionalità: Svizzera
Anno: 1995. Durata: 21 minuti.
Messaggio al mondo per la Giornata Mondiale della Danza
29 aprile 2009
Questo giorno veramente speciale, la Giornata Internazionale della Danza, è dedicato all’unico linguaggio che ognuno nel mondo sa parlare, l’innato linguaggio dei nostri corpi e delle nostre anime, dei nostri progenitori e dei nostri figli. Questa giornata è dedicata a ogni dio, guru e antenato che da sempre ci hanno insegnato e ispirato. Ad ogni canzone, impulso e attimo che da sempre ci hanno spinto a muoverci. È dedicata a ogni bambino che vorrebbe muoversi come il suo idolo, e alla madre che gli dice “puoi già farlo”. Questa giornata è dedicata ad ogni corpo, di qualunque credo, colore e cultura che trasmette le tradizioni del suo passato nei racconti del presente e nei sogni per il futuro. Questa giornata è dedicata alla Danza, alla sua miriade di dialetti e al suo immenso potere di esprimere, trasformare, unificare e deliziare.
Akram Khan
Nato a Londra nel 1974 da una famiglia originaria del Bangladesh, Akram Khan è uno dei coreografi più originali del panorama internazionale. Ha fatto delle sue doppie radici orientali-occidentali il tratto distintivo della sua personalità, coltivando fin da piccolo il Kathak, una danza classica dell’India del Nord altamente stilizzata, e poi, interessandosi ai moderni linguaggi della danza contemporanea, ha sviluppato uno stile personale che fonde queste due culture.
Ha studiato balletto classico e danza contemporanea, basandosi sulle tecniche di Marta Graham e Merce Cunningham. A partire dagli anni ‘90 lo stile insolito delle sue opere, un mix di danza contemporanea occidentale e danza indiana Kathah, gli procura l’attenzione della stampa e del pubblico. Alterna i lavori da solista con le coreografie realizzate per la sua compagnia, per i quali ha ricevuto numerosi premi internazionali.
Artista singolare e poliedrico non solo crea coreografie e danza, ma recita, suona la chitarra da molti anni e canta.
Nel suo ultimo lavoro, In-I, che ha debuttato il 18 settembre 2008 al National Theatre di Londra, Khan collabora con una delle attrici francesi più celebri al mondo, Juliette Binoche, con cui dirige ed interpreta lo spettacolo.
Redazione