(Magenta, 28 aprile 2009) – Rafforzare e promuovere la passione per l’arte e, più in generale, verso la cultura nelle nuove generazioni.
In occasione della mostra sul colore “Magenta e il suo ‘rosso’ nell’arte contemporanea” organizzata all’interno delle celebrazioni per il 150° anniversario della Storica Battaglia, il Rotary Club e il Lions Club Magenta – con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Magenta – hanno indetto il concorso artistico, aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio, “Rosso Magenta” Arte 2009.
“Crediamo che questo progetto – spiega il Professor Carmelo Lo Sardo docente di materie artistiche e membro del Rotary Club Magenta ‘Gruppo Visconteo’ – sia un modo concreto per coinvolgere i ragazzi delle nostre scuole all’interno delle celebrazioni. Più nello specifico, gli studenti saranno chiamati a misurarsi sul tema della Battaglia e del color ‘Rosso Magenta’ conosciuto in tutto il mondo”.
Quest’iniziativa, volta a stimolare la creatività degli studenti magentini, vede un coinvolgimento di tutti gli istituti scolastici cittadini.
“Abbiamo stimato – continua il Professor Lo Sardo – che a questo percorso aderiranno almeno 3.500 ragazzi”.
Dalle scuole elementari, sino alle medie superiori, gli studenti potranno concorrere sia singolarmente, sia in gruppi o con l’intera classe.
Le opere partecipanti potranno andare dalla pittura, alla fotografia sino all’arte digitale. “Perché non abbiamo voluto porre dei paletti all’estro dei partecipanti”. Non di meno, è prevista la possibilità di creare una vera e propria scultura. Questo anche in considerazione dei percorsi formativi di alcuni dei partecipanti. Tra di questi, infatti, vi sono anche gli alunni del corso di scultura del Liceo Artistico cittadino.
Toccherà, quindi, ad una apposita Commissione di esperti indicare gli artisti e le opere da premiare nel corso di un cerimonia ufficiale che si terrà giovedì 4 giugno alle 18 in Casa Giacobbe.
Tutte le opere in gara dovranno essere consegnate presso la “Casa Brocca” – sede della mostra “Magenta e il suo ‘rosso’ nell’arte contemporanea” – il prossimo 22 maggio (dalle 15 alle 18); oppure, contattando direttamente la segreteria dei Lions Club.
“E’ importante altresì rimarcare – osserva il Professor Lo Sardo – l’aspetto relativo ai premi. Si tratta di strumenti e apparecchiature tutte particolarmente utili agli studenti e, soprattutto, a chi è impegnato in un corso di studi in linea con lo spirito del concorso (computer portatile primo premio, videocamera digitale secondo premio, fotocamera digitale terzo premio)”.
Da ultimo, è opportuno sottolineare che le prime tre “creazioni” classificate saranno esposte, dal 4 giugno al 26 luglio, all’interno della rassegna artistica di Casa Brocca a fianco delle altre celebri opere in mostra.
“Un modo ulteriore – conclude il Professor Lo Sardo – per gratificare il lavoro svolto con passione e impegno dai ragazzi sotto la guida dei loro docenti”.
Mentre i nomi di tutti i partecipanti al concorso, al pari delle opere vincitrici, saranno pubblicati in un apposito spazio dedicato all’evento nelle pagine del settimanale locale ‘free press’ Città Oggi che figura tra gli sponsor dell’intera manifestazione artistica di Casa Brocca.
Redazione