(mi-lorenteggio.com) Rozzano, 26 maggio 2009 – Dieci anni di attività trascorsi nella prestigiosa sede di Cascina Grande in via Togliatti e 100 mila prestiti effettuati nello scorso anno. Sono questi i numeri della biblioteca di Rozzano che con i suoi 8600 iscritti e un patrimonio di quasi 83 mila articoli fra libri, riviste, manuali e prodotti multimediali è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale del sudmilano.
A festeggiare il decennale della biblioteca sabato 30 maggio ci sarà la scrittrice Dacia Maraini che alle ore 11 incontrerà i suoi lettori e parlerà del suo libro “Il treno dell’ultima notte”. L’incontro condotto da Valeria Palumbo, scrittrice e caporedattore de l’Europeo, sarà l’occasione per fare un viaggio indietro nel tempo e nello spazio dentro la storia narrata nel romanzo, in un’Europa divisa a metà dalla cortina di ferro, ma anche per divagare sui gusti dei lettori e scambiarsi opinioni sui libri letti.
L’immaginazione e la fantasia che accompagnano il piacere della lettura svolgeranno il ruolo da protagoniste anche nel pomeriggio. A partire dalle ore 15, piccoli e grandi lettori saranno guidati dagli artisti del gruppo teatrale Pane e Mate attraverso un’originale “ciclo-installazione”, una fabbrica di puro divertimento popolata da personaggi e musicisti che allieteranno il pubblico con brevi racconti.
Il brindisi di buon compleanno e il taglio della torta sulla quale saranno accese dieci candeline è previsto per le ore 17.
I festeggiamenti proseguono in grande stile mercoledì 3 giugno con uno spettacolo che rende omaggio al genio Shakespeariano. A partire dalle ore 21 il pubblico sarà coinvolto in brani recitati e digressioni musicali incrociando Amleto, brindando con Falstaff e sospirando con Romeo e Giulietta.
Fino al 20 giugno nei locali della biblioteca si potrà visitare inoltre la mostra “Legatoria e restauro del libro” a cura dell’associazione Professione Libro.
Le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito.
Redazione