2.5 C
Milano
martedì, Dicembre 5, 2023

Proverbio: Da Santa Caterina [25 novembre] a Natale è un mese reale

Array

Rozzano, la Biblioteca dà il buon esempio

Rozzano 25 agosto 2009 – Già considerata come un’autentica eccellenza nel panorama bibliotecario milanese, la biblioteca di Rozzano supera ora i confini regionali e diviene un esempio di “best practice” anche su scala internazionale. Mercoledì 26 agosto la biblioteca rozzanese darà il benvenuto ad una delegazione di circa 100 professionisti e bibliotecari di tutto il mondo. Gli ospiti, per lo più provenienti da Stati Uniti, Francia, India e Cina, ma anche da molte regioni italiane, visiteranno la storica struttura di Cascina Grande in via Togliatti, dove hanno sede sia la biblioteca adulti sia la biblioteca dei ragazzi, e potranno toccare con mano i diversi servizi innovativi presenti.

La visita guidata alla biblioteca di Rozzano è una tappa ufficiale nel programma del 75° congresso mondiale dell’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions ), la principale associazione internazionale bibliotecaria che si riunisce in questi giorni a Milano sotto l’alto Patrocinato della Presidenza della Repubblica, con una partecipazione stimata di circa 5000 delegati. Le visite alle biblioteche più significative del paese ospitante sono un appuntamento tradizionale per ogni edizione del congresso IFLA. Per l’edizione milanese sono stati organizzati 12 itinerari che toccano, oltre alla Biblioteca di Rozzano, le principali biblioteche lombarde per ciascuna tipologia (nazionali, storiche, pubbliche, accademiche).

In occasione della tappa rozzanese la Biblioteca dei ragazzi presenta ai congressisti la mostra “Leggermente … più piccoli! I bambini fotografano i luoghi della lettura a Rozzano”, una rassegna di 25 fotografie realizzate da un gruppo di bambini tra i 6 i 10 anni che hanno partecipato al progetto “Dove leggo oggi?” dedicato al binomio fotografia e lettura.

Fino al 30 settembre è aperta inoltre la mostra “Leggermente, modi e luoghi della lettura” che raccoglie una cinquantina di immagini scattate in quattro continenti da otto fotografi italiani. Dalle foto di Pino Ninfa realizzate in Etiopia alla quotidianità della metropoli di Hong Kong nelle immagini di Stefano Parisi. Lettori immersi nel traffico di Città del Messico o rilassati in riva al mare della Liguria ripresi da Gianni Maffi e lettori sulle panchine di Central Park a New York o per le strade della Tanzania fotografati da Flavio Tiberti. E poi ancora libri e biciclette in Olanda nelle foto di Toni Nicolini e lettrici a Dublino in quelle di Ermanno Barchiesi. Lettori in India e Cina negli scatti di Graziano Perotti e a Londra in quelli di Massimo Prizzon. Insomma, un giro del mondo per immagini dove il comun denominatore è la lettura come momento di informazione, studio e svago.

Per informazioni sulle mostre: Biblioteca di Rozzano 02 89 25 931 www.cascinagrande.it

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -