Milano, 09 settembre 20009 – Prevenire i reati di truffa agli anziani con un’azione di informazione e sensibilizzazione in grado non solo di far percepire, ma anche di poter contare sulla presenza della istituzioni.
E’ l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal’assessore alla Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale della Regione Lombardia, Stefano Maullu, e dai sindaci di Buccinasco (Loris Cereda), Melegnano (Vito Bellomo) e San Donato Milanese (Mario Antonio Dompè), tutti in provincia di Milano, per la realizzazione di iniziative sperimentali della Polizia Locale nel settore della sicurezza urbana.
"Questa intesa – ha sottolineato l’assessore Maullu – si inserisce a pieno titolo nel lavoro che Regione Lombardia ha svolto in applicazione della legge sulla sicurezza, approvata nel 2000, e che da allora sino a tutto il 2008 ha destinato 89 milioni di euro alle Municipalità per il potenziamento delle risorse e dei mezzi delle Polizie Locali. In questo caso – ha sottolineato Maullu – la sperimentazione avviata con i tre Comuni, finanziata da Regione Lombardia con 40.000 euro, ha lo scopo di suggerire comportamenti corretti ad una fascia di popolazione oggetto di truffe e raggiri e che comunque teme di restarne vittima".
Di qui i progetti sperimentali creati per offrire un’adeguata informazione, specificamente rivolta ai cittadini anziani, sulle modalità con cui i reati avvengono e su alcune cautele di comportamento adottabili per prevenirli.
Tra questi, anche l’invito a rivolgersi alle Forze dell’Ordine senza alcuna vergogna (non tutti gli episodi di truffa di cui rimangono vittime gli anziani vengono infatti segnalati), a prestare attenzione a persone apparentemente gentili e ben vestite che propongono di vendere falsi beni preziosi per ottenere liquidità e raggiungere il paese d’origine o suggeriscono donazioni a scopo di (finta) beneficenza o, ancora, che chiedono di firmare una sottoscrizione che poi si rivela essere un contratto di vendita, per onorare il quale viene richiesto un pagamento.
Il sindaco di Buccinasco, Loris Cereda, ha ricordato che nel suo Comune è stata già programmata una serie di incontri con gli anziani, organizzati nei luoghi in cui di solito si ritrovano, e la partecipazione sta dando risultati incoraggianti. "Vogliamo dare dimostrazione di come sia la politica fatta in verticale – ha precisato – ossia andando a risolvere i problemi con azioni che vanno in profondità, al contrario di chi ha fatto dell’orizzontalità il modo con cui viene interpretato il ruolo di amministratore pubblico che partecipa ad eventi e incontri sul territorio ma non entra mai nel vivo delle questioni".
Argomenti condivisi anche dai primi cittadini di Melegnano e San Donato Milanese, che avvieranno iniziative di prevenzione anche facendo riferimento alle migliori prassi già sperimentate da altri Comuni.
Redazione + agenzie