(Canegrate, 23 settembre 2009) – Un percorso partecipato e condiviso che si muoverà dal basso e che coinvolgerà tutte le forze vive della città e, al contempo, tutte le realtà portatrici d’interessi diffusi.
Martedì scorso, con il Consiglio Comunale aperto agli interventi del pubblico, a Canegrate, è scattata ufficialmente l’operazione Piano di Governo del Territorio (PGT) che dovrà concludersi, così come previsto dalla scadenza regionale, entro il prossimo 30 marzo 2010.
L’Assessore all’Urbanistica Pietro Merlotti ha introdotto la serata mettendo ben in evidenza il “metodo” che connoterà questo cammino. “Vogliamo che sia il più aperto possibile alla città – ha detto – il progetto futuro di Canegrate, dovrà segnare una netta cesura con il passato per quanto riguarda la metodologia di lavoro. Saremo, infatti, chiamati a scrivere tutti insieme che Canegrate vorremo per i prossimi anni”.
Accanto alla “partecipazione” l’Assessore della Giunta retta dal Sindaco Valter Cassani ha rimarcato l’altro aspetto caratterizzante del progetto PGT. “Abbiamo puntato sulla massima trasparenza, a cominciare dalla scelta fatta per l’affidamento dell’incarico”.
Il professionista, infatti, che affiancherà l’Amministrazione Cassani in questo percorso è il professor Claudio Scilieri, noto urbanista che ha ottenuto ben 95 punti sui 100 disponibili dall’apposita Commissione di esperti, cui è stato demandato il compito d’individuare il professionista più adatto all’incarico.
“L’architetto Scilieri – ha sottolineato l’Assessore Merlotti – si è piazzato al primo posto all’interno di una vasta rosa di candidati (ben 23) con una valutazione largamente superiore a quelle ottenute dai suoi colleghi”.
L’architetto Scilieri ha quindi precisato che in quest’attività sarà affiancato dall’architetto Paolo Favole con il quale collabora da anni e punterà su una metodica dentro la quale i protagonisti diventeranno i cittadini.
“Quelli che ci attendono – ha detto Scilieri – saranno mesi molto intensi ma altresì stimolanti, com’è stimolante qualsiasi avventura, che porta ad indagare e conoscere la personalità di un territorio”.
In questa prospettiva, fin dalle prossime settimane, si avvieranno gli incontri dedicati alle associazioni cittadine e territoriali.
“A loro verrà proposto un questionario – ha aggiunto il professionista – che diventerà una sorta di carta d’identità di queste realtà”. “Così facendo – ha specificato – da un lato, conosceremo meglio il cuore pulsante dell’abitare di Canegrate, dall’altro, invece, inizieremo a raccogliere le prime esigenze di questo territorio”.
A questo proposito, occorre precisare che nei mesi scorsi, l’Amministrazione di Canegrate ha dato già avvio ad un questionario conoscitivo recapitato direttamente presso le famiglie.
Altro elemento caratterizzante di questa prima fase – ha fatto sapere Scilieri – saranno le ‘Camminate di Quartiere’.
“Un modo per vivere e conoscere direttamente il territorio”.
Ancora, sarà coinvolto il mondo delle scuole. “Rispetto a questa realtà abbiamo pensato ad un lavoro ad hoc, in quanto, quella del PGT per i ragazzi rappresenta una duplice occasione: da un lato, possono dire la loro sul futuro della loro città, al contempo, è un’opportunità per stringere un legame d’affezione con il loro territorio”.Anche rispetto alle successive fasi, l’Amministrazione Comunale ha evidenziato come quello del PGT non sarà un processo a compartimenti stagni, ma sempre aperto a nuovi contributi, in quanto, la conoscenza del territorio ha continue esigenze d’approfondimento.
“Naturalmente – ha poi concluso l’Assessore Merlotti – dentro a questo scenario, in cui ci poniamo in ascolto costante della città, il Consiglio Comunale rimane il vero attore principe, poiché, ogni singola decisione prima di essere approvata dovrà passare necessariamente da quest’assise. E, in questo senso, anche questo primo passaggio in aula è pienamente coerente con questa filosofia amministrativa”.
Redazione