21.8 C
Milano
venerdì, Giugno 2, 2023

Proverbio: Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccoglie né pane né mosto

Array

Identità. Dai 6 ai 90 anni tutti a scuola di dialetto milanese

Milano, 23 settembre 2009 – L’anno scolastico è appena iniziato e ad attendere i milanesi, da 6 a 90 anni, non ci saranno solo matematica, storia o geografia, ma lezion sui stòri de Milan, sui nòster tradizion, e anca tanto de pù. Riprendono, da fine settembre per terminare nel mese di giugno, i corsi sui diversi aspetti della cultura milanese e lombarda, organizzati dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità, in collaborazione con l’Antica Credenza di Sant’Ambrogio. I corsi sono rivolti agli studenti delle classi elementari e medie del Comune di Milano, ma anche agli adulti, milanesi per nascita o per adozione, che abbiano interesse a conoscere e scoprire le tradizioni, il dialetto e gli aspetti poco noti della cultura ambrosiana.

“Un’occasione per conoscere in maniera divertente e approfondita i tanti aspetti della nostra identità, passando dalla storia alla musica e dalle fiabe alla gastronomia – commenta l’assessore Massimiliano Orsatti -. L’iniziativa sta avendo successo, visto il numero sempre crescente delle classi che hanno aderito, passate da 30 nel 2007 alle 83 del 2008 sino alle 100 previste per il 2009. Proposte educative come questa – conclude Orsatti – sono necessarie per tramandare la conoscenza e la cultura del nostro territorio, soprattutto per chi in famiglia non ha la fortuna di avere nonni o parenti in grado di trasmettere alle giovani generazioni l’amore e la passione per la nostra città e le sue tradizioni più autentiche”.

Per le scuole elementari e medie che ne faranno richiesta il corso è totalmente gratuito e prevede, oltre alla fornitura del materiale didattico, la presenza di uno o due relatori che per 60/120 minuti intratterranno i ragazzi su argomenti come la storia della città, Milano Curiosa con le sue leggende, fiabe, proverbi e ricorrenze sia milanesi che lombarde. Gli orari e le date delle lezioni verranno decise del corpo docente dei singoli istituti.

Per gli adulti l’approccio sarà più ampio ed esaustivo: nelle 36 lezioni, di 2 ore ciascuna, ogni giovedì verranno affrontate le diverse espressioni della cultura milanese e lombarda, come storia, arte, architettura, territorio e idrografia, urbanistica, tradizioni locali, logistica alimentare, musica e canzoni della tradizione. Alle lezioni si affiancheranno 15 visite guidate in diversi luoghi della città oltre a un ciclo di 15 conferenze di approfondimento a martedì alterni. L’orario delle lezioni e delle conferenze sarà sempre dalle 17.45 alle 19.45. Il costo di iscrizione è di 100 euro e include la partecipazione a tutte le iniziative. Per iscriversi occorre rivolgersi alla segreteria dell’Antica Credenza di Sant’Ambrogio, aperta il martedì e il giovedì dalla 15 alle 19, in via Rivoli 4, tel/fax 02-861587 e-mail: antigacredenza@hotmail.com.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,579FansMi piace
161FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -