Milano, 23 settembre 2009 – Oltre 200mila persone hanno partecipato alle iniziative di Parco in Comune, la manifestazione itinerante che da aprile si svolge durante i fine settimana nei principali parchi cittadini. La manifestazione, organizzata dall’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde, ha coinvolto oltre 160 associazioni con l’obiettivo di far crescere la sensibilità dei milanesi nei confronti del verde.
Il progetto prevedeva iniziative rivolte a tutte le età; il maggiore successo lo hanno ottenuto quelle organizzate per i più piccoli, con la collaborazione delle Forze dell’Ordine.
“Un grande successo di pubblico che ci invoglia a continuare e a fare sempre meglio – ha detto l’assessore Maurizio Cadeo -. E’ stato percepito il nostro intento, ovvero di fare vivere i parchi in una maniera corretta, in sicurezza e attenzione. Parco in comune non si ferma qui, per la conclusione dell’edizione 2009 diamo l’appuntamento dal 23 al 27 settembre al parco di Trenno. Stiamo pensando a numerose novità per l’anno prossimo, tra cui l’istallazione permanente degli spazi di fitness nel verde che tanto hanno entusiasmato i partecipanti di quest’anno”.
I dati raccolti nelle prime 6 tappe raccontano molto dei milanesi che hanno partecipato al progetto. È infatti emerso che oltre il 40% di coloro che hanno vissuto PinC sono tornati a vivere l’esperienza anche in un’altra zona della città e che le attività di maggiore successo sono quelle legate all’intrattenimento per i più piccoli e per gli adulti. Oltre l’80% degli intervistati ha affermato che il progetto ha pienamente raggiunto i suoi obiettivi, offrendo opportunità di intrattenimento per tutta la famiglia.
Ottimi i riscontri anche per il Villaggio Gonfiabile e quello del Movimento, per l’area di Pompieropoli – gestita dall’Arma dei Vigili del Fuoco – e per il progetto Parco nel Parco proposto durante la tappa del Parco Nord e in calendario anche per il week-end al parco Trenno. Quest’ultimo, nato grazie alla collaborazione con il Parco delle Orobie Bergamasche, ha offerto a grandi e piccini un incontro inusuale con gli animali della fattoria, suscitando grandi emozioni e avvicinando il pubblico al mondo della natura attraverso laboratori, spettacoli, mostre e degustazioni di prodotti tipici, organizzati in collaborazione con Coldiretti Bergamo.
Notevole anche l’interesse ottenuto dalla palestra allestita nel parco da GetFIT: in essa il pubblico adulto ha trovato professionisti disponibili a fornire utili consigli per stare in forma.
L’edizione 2009 ha inoltre raggiunto un altro importante obiettivo, quello di coinvolgere – durante i giorni infrasettimanali – le giovani scolaresche. Ogni tappa di PinC ha infatti ospitato tra i 300 e i 1000 bambini offrendo una tre giorni formativa e di divertimento.
Molto apprezzati dai bambini il laboratorio Tetrapak per l’educazione al riciclaggio e le aree GetFIT e L’Orma dedicate al movimento, con percorsi ad ostacoli, prove sportive e competizioni di squadra. Soddisfatti anche gli insegnati che hanno attribuito a PinC una funzione formativa importante, coniugando istruzione e gioco.
ROAD MAP PARCO IN COMUNE 2009*:
18 aprile Parco delle Basiliche
22-26 aprile Parco Lambro
6-10 maggio Parco Alessandrini
27-31 maggio Parco delle Cave
10-14 giugno Parco Sempione
2-6 settembre Parco Nord
23-27 settembre Parco di Trenno
*le giornate dal mercoledì al venerdì alle ore 18.00 sono dedicate alle scuole primarie inferiori
Partner:
A2A, Amsa, ATM, Dimmidisì, GetFit, Hp, Intel, MM, MySpace.com, Parco delle Orobie Bergamasche, Radio KissKiss, Tetrapack.
Il coordinamento organizzativo è gestito da L’Orma.
Parco in Comune – Edizione 2009
I numeri
7 parchi coinvolti
oltre 200 ore di divertimento no stop
90 ore dedicate alle scuole primarie inferiori
4 mesi di attività (aprile, maggio, giugno, settembre)
10 mila metri quadrati di superficie estesa per ogni singolo parco
200 mila visitatori
oltre 2.000 bambini delle scuole primarie inferiori e superiori
oltre 100 associazioni e partner coinvolti
più di 300 eventi in calendario
6 villaggi itineranti ciascuno con:
– 4 tensostrutture
– 2 palchi per esibizioni
– InfoPoint
– Gazebo istituzionali
– 3 gonfiabili d’ingresso
– 25 gazebo
– 200 tra coordinatori, hostess, educatori
– 6 aree fisse (Villaggio alla scoperta del Movimento, Villaggio Gonfiabile, Palestra, Area Ristoro, The World Community, Slow Food)
8 aree tematiche: benessere, musica, bambini, famiglia, sicurezza, ecologia, tecnologia, alimentazione.