(mi-lorenteggio.com) Rozzano, 24 settembre 2009 – E’ un Consiglio di Amministrazione a cinque stelle quello della Fondazione Rudh nominato dal sindaco Massimo D’Avolio, ne fanno parte ex amministratori pubblici e rappresentanti della società civile.
A guidare la gestione della Fondazione culturale rozzanese per i prossimi cinque anni c’è Domenico Ioppolo, professionista a livello internazionale, insegnante universitario e autore di diversi libri, è stato tra i primi rozzanesi a ricevere il premio “Filo della memoria”, riconoscimento ufficiale dell’Amministrazione comunale per coloro che si sono distinti in settori culturali. Il Consiglio di Amministrazione è composto da due assessori della precedente giunta D’Avolio, Emilio Locatelli (ex assessore con delega alla cultura e alla promozione del territorio) e Oscar Bersi (ex assessore alle politiche ambientali), nella rosa dei nomi compaiono poi Sergio Gessi (già assessore al bilancio del Comune di Rozzano dal 2001 al 2003 e amministratore delegato della società Sfera del gruppo Ama Rozzano fino al 2007) e Giorgio Galmozzi (ex direttore di banca e conosciuto nel settore del volontariato locale).
Si apre così una nuova stagione per la Fondazione Rudh, struttura del Comune di Rozzano che opera senza fini di lucro e con il compito specifico di promuovere lo sviluppo culturale sul territorio nel campo delle arti, della storia, dello spettacolo e del turismo. Il Comune ha affidato alla Fondazione la gestione del cinema teatro Fellini di viale Lombardia, del caffè letterario Galleria Rudh in Cascina Grande e della scuola civica di musica in via Garofani.
Il sindaco Massimo D’Avolio esprime la propria stima per i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione. “Domenico Ioppolo è persona con caratteristiche manageriali di alto profilo – commenta il primo cittadino – confido nel lavoro del cda con l’obiettivo di rilanciare l’attività della Fondazione, un progetto ambizioso per valorizzare il modo di fare cultura a Rozzano”.
“L’obiettivo che ci siamo dati in questo quinquennio – dichiara il presidente Domenico Ioppolo – è di realizzare proposte culturali di alto livello. Solo così riusciremo a gestire al meglio la cultura e la partecipazione popolare unitamente ai servizi quali la scuola di musica e molti altri. Realizzare eventi o iniziative di alto profilo consentirà di dare un’immagine diversa della nostra città anche a livello nazionale”.
V.A.