22.2 C
Milano
sabato, Settembre 30, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Scalea. Mostra antologica "Segni di energia" di Vincenzo Tesone

(mi-lorenteggio.com) Scalea, 28 settembre 2009 – La Calabria, fin dalla preistoria, è stata sede di insediamenti, sottoposta nei secoli agli attacchi di saraceni e corsari, è una terra forte, piena di colore e folklore. Scalea è tra le città più significative e belle della Provincia di Cosenza, città vecchia arroccata dominante la parte moderna che si affaccia sulle ampie spiagge, pertanto, ora, centro turistico e balneare.
Vincenzo Tesone, nato a Villaricca, città a nord di Napoli, presente nella scena artistica internazionale fin dal 1969, con la sua straordinaria testimonianza artistica esprime in modo ineguagliabile il valore dell’arte aprendo interi filoni di cultura figurativa con opere studiate nei rispettivi contesti storico-sociali, manifestando il proprio amore per l’arte partecipato alle più importanti rassegne nazionali ed internazionali. Nel corso di oltre quarant’anni di attività, ha svolto moltissime mostre personali in prestigiose gallerie pubbliche e private.

Con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato alle Mostre e al Turismo del Comune di Scalea, le meravigliose stanze della Biblioteca Comunale situata nel centro storico di Scalea hanno recentemente ospitato il Maestro Vincenzo Tesone con una sorprendente mostra di pittura dall’emblematico titolo SEGNI DI ENERGIA e il successo ottenuto dimostra l’esistenza e l’esigenza di un bisogno di spazi di conoscenza e di crescita culturale di cui un’istituzione pubblica ha saputo farsi carico.
L’importante mostra è stata degnamente presentata dal Maestro A. Di Marco.
Io posso senz’altro affermare che le opere di Tesone sono state realizzate con equilibrio cromatico dal quale traspare l’arte che rivela la sincerità espressiva della coscienza spirituale dell’artista. Egli rimette al cromatismo il concetto concreato della sua visione del mondo, facendo risaltare l’essenza mistica della sua natura. Sono dipinti realizzati con lo stimolo naturale di fare arte e Vincenzo li costruisce con i colori, suo enorme bagaglio per modulare opere colorate in un’arte genuina, che trae consistenza dal suo trascendente sentire.
Per Tesone l’arte rappresenta la sfida nata come bisogno culturale e sublimazione della vita. Infatti, in tutte le sue opere affiora una consapevolezza del simbolo come forza che dipinge per il futuro dell’Umanità.
Il virtualismo raffinato del Maestro Tesone si rivela nel codice figurativo che gli permette di raggiungere un grado d’espressività visiva che conferma la sostanza specifica voluta con determinazione d’artista. La linea coerente della ricerca che esprime il maestro Tesone è indicata con sincerità e concretezza nel suo personale linguaggio determinando il senso esistenziale dell’arte. Questa è la forza che Vincenzo Tesone dispone per trasmettere la percezione delle immagini piene di quell’energia purificatrice che l’opera esprime epurata da disfunzione scenica. Le opere portano inciso il segno etereo del pensiero e dell’esistenza nel concreto modo di vivere e coinvolgono per la loro solida semplicità. È il frutto di anni di lavoro con un mondo nel cuore costruito nel tempo e strutturato nei sentimenti e nelle emozioni. La mostra conta una ottantina di opere dove il colore è protagonista attraverso dipinti che descrivono processi, materia, relazioni.

 Raffinate colature illuminano infine i fondali di alcune tele su cui si agitano sagome irruenti, ma anche un poetico gusto sapientemente arricchito del mondo fantastico dove si contemplano gli umani sentimenti del vivere la malinconia, l’angoscia, l’allegria, la sofferenza e la meraviglia. Le sue opere sono pregne della realtà dense di significato intellettuale dove è racchiuso il pensiero che assume valenza in inesauribili simboli. Chi osserva la pittura di Vincenzo è portato ad interrogarsi sul senso del proprio vissuto, sul senso e il significato reale dell’esistenza, su tutto ciò che ci affascina perché è provocazione e sfida. Traducendo il processo artistico di Tesone esso ci trasmette il senso di ogni opera, rendendola così universalmente oggettiva, accessibile, fruibile, rivolta alla circolazione di idee e significati in un viaggio di rappresentazione della realtà che sintetizza magnificamente lo spirito di un percorso storico dell’arte. Le opere di Tesone hanno identificato una realtà artistica data troppo spesso per scontata che ha richiamato i maggiori esperti internazionali per ricostruisce i passaggi che svelano non pochi segreti della visione del mondo dell’arte. Esse rappresentano un percorso di vita che passa attraverso l’efficacia dell’esperienza pittorica, mentre la manipolazione del colore, la drammatizzazione dell’espressione simbolica e fisica delle proprie sofferenze emotive, mentali e psicologiche, le trasforma in occasione di riflessione, crescita e rinnovamento. Come tutti i napoletani, il Maestro Vincenzo Tesone è divertente, ma non svagato o visionario; gli va riconosciuta la consapevolezza dell’artista in cui vita, temperamento e arte coincidono con l’onda d’urto del successo che cavalca allo scopo di crescita.

Principia Bruna Rosco

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -