25.7 C
Milano
martedì, Giugno 6, 2023

Proverbio: In giugno, in bene o in male, c'è sempre un temporale

Array

Fumetti. 10 autori d’eccezione raccontano storia e futuro di Milano

Milano, 29 settembre 2009 – Milano raccontata dai dieci più grandi autori italiani di fumetto. E’ il primo progetto legato a “Milano racconta il Fumetto – Il Fumetto racconta Milano”, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e il Comitato “Un secolo di fumetto italiano” per rendere omaggio alla capitale del cartoon nazionale. Un percorso che porterà, la primavera prossima, all’apertura del “Centro del Fumetto” in viale Campania.
I dieci autori saranno chiamati nel 2010 a reinterpretare e disegnare Milano attraverso il proprio stile e la propria esperienza del territorio e della vita metropolitana. Per raccontarne aspetti noti o segreti, all’insegna dell’omaggio al passato e dell’immaginazione del futuro di Milano.
Nell’iniziativa sono stati coinvolti maestri come Sergio Toppi (Il Collezionista), Grazia Nidasio (Valentina Melaverde), Milo Manara (Miele), Lorenzo Mattotti (Fuochi), Silver (Lupo Alberto), Giorgio Cavazzano (Topolino), Paolo Bacilieri (Jan Dix, Zeno), Massimo Giacon (Frigidaire, BoyRocket), Angelo Stano (Dylan Dog), Davide Toffolo (Pasolini, Tre Allegri Ragazzi Morti) e lo sceneggiatore Alfredo Castelli (Martin Mystère). Il loro lavoro verrà raccolto in un volume ed esposto in una mostra che verrà allestita nel futuro “Centro del Fumetto”.
Il volume uscirà il 30 settembre 2010, giorno in cui si celebra il compleanno di Tex Willer, nato dalla penna di Gian Luigi Bonelli il 30 settembre del 1948.

“L’Assessorato alla Cultura si muove seguendo due linee guida: Milano-Mondo e Milano si racconta – spiega l’assessore Massimiliano Finazzer Flory –. Questo progetto le tiene insieme entrambe, perché permette di raccontare Milano tra storia e futuro attraverso un’immagine semplice e dirompente: il fumetto. Con questa iniziativa Milano fa qualcosa di originale a livello europeo facendo parlare e raccontare la vita metropolitana, attraverso dieci tra i più grandi fumettisti italiani che verranno lasciati liberi ma ai quali verrà dato un tema di partenza: il rapporto tra centro e periferia. Si tratta di un progetto serio che ci avvicina all’apertura del nuovo ‘Centro del Fumetto’ di Milano”.

Per Gianni Bono, Presidente del Comitato “Un secolo di fumetto italiano”, “l’importanza di questo progetto, e dell’accordo tra Comitato e Comune, è nel valorizzare la forza del fumetto, come strumento culturale in grado di esprimere un senso della storia e insieme della contemporaneità".

“Milano racconta il Fumetto – Il Fumetto racconta Milano”, nato dalla collaborazione tra il Comune e il Comitato Nazionale “Un Secolo di Fumetto Italiano”, istituito dal Ministero per i Beni Culturali per celebrare i 100 anni dalla nascita del Corriere dei Piccoli e di Gian Luigi Bonelli, è un progetto di ampio respiro che intende valorizzare il patrimonio culturale del fumetto a Milano, da oltre un secolo capitale italiana del settore, sede dei principali editori popolari, da Disney a Bonelli, e storico laboratorio di riviste d’avanguardia, da “Linus” a “Alter Alter”.

In attesa della pubblicazione del volume nel 2010, sono in programma numerose iniziative, a cominciare dall’apertura del “Centro del Fumetto” che avrà sede nell’ex deposito Atm di viale Campania 12. Mille metri quadrati di cui 600 per le esposizioni, 130 di terrazzo, più un’area dedicata alla caffetteria. Un centro la cui creazione è seguita dal Comitato Nazionale “Un secolo di Fumetto italiano”, consulente culturale del Comune, già partner e co-finanziatore di prestigiose mostre sul fumetto come quelle dedicate al Corriere dei Piccoli (Milano) e Sergio Toppi (Bologna) e di numerose iniziative, fra cui convegni e pubblicazioni (per informazioni: www.fumetto100.it).
Nella primavera del 2010, inoltre, in città saranno sistemate particolari installazioni, piccoli cantieri del fumetto, una sorta di anteprima dei lavori dei dieci autori. Le installazioni verranno assegnate a ognuna delle nove zone della città, con il coinvolgimento dei Consigli di zona.
Nel frattempo è in corso la ricerca di un sito, presumibilmente un parco, da intitolare a Gian Luigi Bonelli, creatore, insieme ad Aurelio Galleppini, di Tex Willer, nonché fondatore della più importante casa editoriale italiana del settore, la Sergio Bonelli Editore.
Spazio anche a collaborazioni di portata internazionale con il Museo del Fumetto di Angoulême e con il Salone del Libro di Francoforte.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,579FansMi piace
161FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -