8.3 C
Milano
domenica, Dicembre 3, 2023

Proverbio: Da Santa Caterina [25 novembre] a Natale è un mese reale

Array

Opera. Più tempo per internet in biblioteca anche grazie al wi-fi

(mi-lorenteggio.com) Opera, 07 ottobre 2009 – A partire dal mese di settembre la Biblioteca di Opera ha esteso l’utilizzo delle proprie postazioni internet, disponibili al pubblico, passando da una a due ore giornaliere. La biblioteca offre otto postazioni a sedere utilizzabili durante l’orario di apertura del servizio: chi volesse usufruirne deve iscriversi alla biblioteca (è necessario solo un documento di identità) e ricevere un accredito (nome utente e password). L’iscrizione al servizio internet è gratuita, l’utilizzo di internet viene invece tariffato al minuto al prezzo di 0,016 centesimi, vale a dire meno di 1 Euro ora. Dalle postazioni della biblioteca è possibile archiviare documenti (su CD, DVD o chiavette USB) e lanciare stampe, che sono tariffate a seconda del formato e dei colori (da un minimo di 0,10 a un massimo di 0,60 Euro a pagina).
Chi ha un proprio computer portatile può utilizzare internet in Biblioteca in modalità senza fili. Anche in questo caso occorre l’iscrizione, ma non ci sono limiti di utilizzo né costo per la connessione.
I prossimi mesi riserveranno altre novità per gli internauti: la Biblioteca di Opera partecipa al progetto di una nuova piattaforma internet che sarà distribuita su molte biblioteche del Sud-Ovest Milano. Saranno uniformate le modalità di iscrizione e le condizioni d’uso, le postazioni adotteranno un comune ambiente di utilizzo e sarà offerta la possibilità di accedere al servizio attraverso la propria Carta Regionale dei Servizi, oggi denominata comunemente “tessera sanitaria”. Particolare attenzione sarà prestata al pubblico dei più giovani, per garantire un uso consapevole e sicuro di uno strumento ormai irrinunciabile per lo studio e l’informazione.
“Infine – conclude il Sindaco Ettore Fusco – dalla prossima primavera sarà possibile navigare gratuitamente, mediante il wi-fi, anche dal parco del polifunzionale che sorgerà accanto alla struttura dove, nelle prossime settimane, inizieranno i lavori per la realizzazione di un parcheggio e la posa di giochi per i bambini all’interno del nuovo giardino pubblico in programma”.
Informazioni dettagliate per l’accesso al servizio possono essere richieste direttamente agli sportelli della Biblioteca Comunale, aperta da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.00 e sabato dalle 14.30 alle 19.00, oppure telefonicamente 0257601523 o via mail biblioteca.opera@fondazioneperleggere.it

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -