Buccinasco (13 ottobre 2009) – L’Oktober Test, la più importante manifestazione nazionale organizzata dalla Protezione Civile è giunta, quest’anno, alla sua X edizione. L’evento, infatti, è nato dieci anni fa proprio a Buccinasco e, in occasione dell’anniversario, il nostro Comune sarà nuovamente il “padrone di casa” ospitando il campo base delle operazioni.
L’edizione del 2005 (immagine d’archivio)
E così il 16, 17 e 18 ottobre il Centro Sportivo Scirea, dove fin dalle prime luci dell’alba di venerdì 16 verranno allestite 40 tende di emergenza, diverrà teatro dell’importante appuntamento di addestramento/formazione che coinvolgerà, in questa edizione, più di 500 volontari, decine di mezzi, apparecchiature e attrezzature specializzate tutti pronti a simulare e rispondere agli scenari di rischio ipotizzati studiando tutti i possibili pericoli presenti nei territori dei comuni coinvolti ed evidenziati nei Piani Comunali di emergenza.
Particolare attenzione verrà posta alle comunicazioni, ai piani di controllo e comando, alle funzioni di gestione e coordinamento soccorso previste dal “Metodo Augustus” e alle procedure di evacuazione.
La nostra Protezione Civile darà il benvenuto alle strutture dei C.O.M. 2 , 3 e 4 (Centri Operativi Misti), le tre organizzazioni territoriali di Protezione Civile facenti capo rispettivamente ai Comuni di Corsico, Rozzano e Abbiategrasso cui si uniranno le strutture di Assago, Basiglio, Binasco, Casarile, Cesano Boscone, Lacchiarella, Locate Triulzi, Noviglio, Pieve Emanuele, Trezzano Sul Naviglio e Zibido S. Giacomo. Adesioni anche da volontari di altre località: Solaro (MI), Cosio Valtellino (SO) e Somaglia. Due saranno i CCS (Centri di Coordinamento Soccorsi) che coordineranno il lavoro dei soccorritori.
L’edizione del 2005 (immagine d’archivio)
Coinvolte anche numerose associazioni di aiuto sanitario: i volontari della Croce Verde APM, della Croce Verde di Trezzano s/N., della Croce Verde di Baggio, la Corsico Soccorso, la Croce Rosa Celeste, la Croce Bianca di Binasco, la Rho Soccorso, l’Intervol, l’Avis Cologno e la Croce Viola Rozzano.
Fondamentale sarà la partecipazione del Servizio Emergenza Radio della F.I.R. C.B. (Citizen’s Band), con il Gruppo C.B di Lacchiarella e della Ce.Ba.Co. di Corsico (specializzati nelle trasmissioni radio e nella logistica); mentre, per la ricerca di vittime da crolli e di salvataggio in acqua, interverranno le strutture cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio.
Contemporaneamente, sempre al campo base, si svolgeranno varie dimostrazioni e attività didattiche tra cui: utilizzo degli apparati radio a cura della CE.BA.CO. – Corsico; viabilità, cancelli, sicurezza movimentazione colonne a cura della Polizia Locale di zona; rudimenti di primo soccorso a cura delle Croci di Assistenza; psicologia delle catastrofi a cura del SIPEM – Lombardia; utilizzo di attrezzature d’intervento (motoseghe, motopompe, generatori ecc.) a cura del gruppo logistico.
Nella mattinata di domenica 18 ottobre, a chiusura dei lavori, il campo sarà aperto alle autorità e ai visitatori con manifestazione finale e consegna degli attestati di partecipazione. Oltre ai Sindaci della zona, è prevista la partecipazione dell’Assessore regionale alla Protezione Civile Stefano Maullu.
L’iniziativa è patrocinata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano, dal Comitato Coordinamento Volontari (CCV) e vedrà la partecipazione attiva dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, ANPAS Lombardia.
Vittorio Aggio