Oltre 100 dipinti, dal Piccio a Segantini, in mostra al Serrone della Villa Reale di Monza

    0
    258

    (mi-lorenteggio.com) Monza, 16 marzo 2010 – Fino all’11 luglio saranno esposti oltre 100 dipinti provenienti dai musei e dalle istituzioni della Rete museale dell’Ottocento Lombardo, per ricostruire la fisionomia e l’evoluzione di un genere, la pittura di paesaggio, particolarmente rappresentativo della cultura figurativa del XIX secolo in Lombardia.

    Sarà possibile visitare eccezionalmente le sale della Villa Reale di Monza che per l’occasione apriranno al pubblico.
    L’esposizione, curata da Ferdinando Mazzocca, è promossa dalla Rete Museale dell’Ottocento Lombardo e realizzata dal Comune di Monza con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni Artistici e Culturali, della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza, nonché dell’importante sostegno di Cariparma.

    La mostra consentirà di valorizzare la ricchezza del patrimonio ottocentesco dei musei lombardi e di trarre un importante bilancio sugli obiettivi e sulle attività sinora svolta dalla Rete museale dell’Ottocento Lombardo istituita per promuovere, attraverso lo strumento della ricerca, la conoscenza e la valorizzazione di tale patrimonio.

    La qualità delle singole opere e un percorso espositivo articolato in otto sezioni tematiche, metteranno in evidenza le trasformazioni della pittura di paesaggio, documentando i diversi movimenti, le tendenze e i protagonisti. Potrà così emergere la statura di pittori di respiro nazionale ed in alcuni casi internazionale, dislocati in una lunga stagione che va dal Neoclassicismo al Romanticismo, dal Realismo al Simbolismo, declinati ogni volta in esperienze caratterizzate in maniera originale.

    La mostra anche l’occasione ideale per visitare, con percorsi guidati, alcune sale del complesso monumentale della Villa Reale di Monza, che saranno eccezionalmente aperte al pubblico il martedì, il giovedì, il sabato, la domenica e i giorni festivi.

    Per la prima volta l’ingresso alla mostra dal Roseto "Niso Fumagalli" consentirà ai visitatori di godere della magnifica scenografia floreale che farà da collegamento tra Serrone e Villa Reale.

    Il catalogo è edito da Allemandi.

    Inaugurazione venerdì 19 marzo, ore 18.00

    Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00; lunedì chiuso. Ingresso dal roseto

    Biglietti mostra: intero, 8 Euro; ridotto, 6 Euro (per minori di 18 e maggiori di 65 anni, portatori di handicap e un accompagnatore, universitari con tesserino, gruppi di oltre 15 unità, titolari di appositi coupon o convenzioni); ridotto speciale scuole, 3 Euro; gratuito, per minori di 6 anni, due insegnanti accompagnatori per ogni classe e giornalisti con tesserino.

    Visite guidate abbinate alla Villa Reale di Monza, su prenotazione

    Orari: sabato e domenica, dalle 11.00 alle 19.00 (ultima partenza alle 18.00)

    martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 13.00 (ultima partenza alle 12.00)
    Biglietto mostra e Villa Reale: intero, 12 Euro; ridotto, 10 Euro; ridotto speciale scuole, 5 Euro
    Info e prenotazioni: tel. 02 43353522 www.rete800lombardo.it
    servizi@civita.it

    I.A.T. Monza, Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, tel. 039.323222
    pro.monza@tiscali.it
    Monza – Serrone di Villa Reale
    viale Brianza 2
    Monza

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui