(mi-lorenteggio.com) Milano, 21 giugno 2010 – Oltre 400 studenti del secondo anno di università (di cui 200 sono stati premiati) hanno aderito al progetto T4T (venti per venti, ovvero le idee dei ventenni di oggi per i prossimi vent’anni) indetto dalla Fondazione EnergyLab, il laboratorio dell’energia composto da Regione Lombardia, Comune di Milano, dalle 5 Università milanesi (Bicocca, Bocconi, Cattolica, Statale e Politecnico), Aem, Edison e da Erse, il ramo di ricerca sui sistemi elettrici dell’Enea (Ente nazionale energia ambiente). Tra tutti i progetti presentati, da una giuria composta da 9 docenti delle cinque università milanesi ne sono stati scelti cinque. I 200 vincitori hanno ricevuto una targa, un abbonamento annuale sulle Ferrovie nord Milano e un week end – benessere.
Alla premiazione erano presenti gli assessori regionali all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi e allo Sport e Giovani, Monica Rizzi oltre ai rappresentanti delle 5 università, degli sponsor che hanno messo a disposizione i premi e della Fondazione EnergyLab.
"Chi studia l’energia oggi – ha detto l’assessore Raimondi all’apertura della cerimonia – lavora per una società diversa e sicuramente migliore che interessa tutti. Per questo a questi giovani va tutta l’attenzione della Regione Lombardia, da sempre impegnata per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente".
Questi i titoli dei progetti vincenti: "Driving in a better future" (studio sull’utilizzo dell’auto elettrica e sulla ricarica delle batterie), "You can" (nuovo sistema di raccolta e riciclo delle lattine di alluminio), "Idee e progetti per la mobilità milanese" (trasporti pubblici con veicoli ibridi e nuove aree verdi), "La natura semplicemente" (gestione dei rifiuti e depurazione delle acque) e "Mobilità punto zero" (premio speciale dell’assessorato allo Sport e Giovani della Regione Lombardia per lo studio dei problemi legati alla mobilità lombarda).
"La premiazione di oggi – ha detto l’assessore Rizzi – è il frutto di un percorso fatto di formazione, discussione e confronto. Un percorso che ha acceso i riflettori sulle notevoli capacità di questi ragazzi. Credere in loro e trasmettergli fiducia – ha aggiunto Monica Rizzi – è un elemento fondamentale per un corretto ed efficace processo di crescita personale e professionale".
L’iniziativa T4T sarà ripetuta anche il prossimo anno e tra le novità avrà un social network per confrontarsi con altri studenti dell’Unione europea che si sono impegnati sulle stesse ricerche.
V.A.