3.2 C
Milano
mercoledì, Dicembre 6, 2023

Proverbio: Da Santa Caterina [25 novembre] a Natale è un mese reale

Array

Terre di Zibido San Giacomo, tutto pronto per giornate della storia e dell’arte 2010

(mi-lorenteggio.com) Zibido San Giacomo, 01 settembre 2010 – Si rinnova l’appuntamento con la rassegna culturale “Terre di Zibido San Giacomo – Giornate della storia e dell’arte”, giunta all’undicesima edizione. L’obiettivo è sempre il medesimo: scoprire angoli del nostro territorio, valorizzare le risorse culturali ed ambientali di Zibido San Giacomo, recuperare le nostre tradizioni, creare occasioni d’incontro, di condivisione e di conoscenza della gente e dei luoghi. Un programma ricco che, dall’11 settembre al 3 ottobre, proporrà appuntamenti che coinvolgono ogni tipologia di evento: dal concerto rock di apertura di Terre, rivolto ai giovani ma che consente a tutti di scoprire le bellezze della Cascina Pioltino, alle celebrazioni in occasione dei 400 anni della Chiesa dei Santi Vincenzo e Bernardo in Moirago. Dall’evento per i 10 anni del progetto “Camminando sull’acqua” al Lago Boscaccio al concerto di Badile tra passato e presente, alla presentazione del nuovo libro su Federico Borromeo presso la Chiesa di Zibido. Dall’inaugurazione dell’ultimo tratto di pista ciclabile, che permette il collegamento tra il Naviglio Pavese e il Naviglio Grande e che favorisce così la scoperta di un meraviglioso itinerario naturalistico/storico tra risaie,cascine e laghi, alla festa del borgo di San Pietro Cusico. Per finire a San Giacomo con uno strepitoso concerto di chitarre classiche per l’anno Santo giacobeo.
Programma:

pioltinoNon solo rock…in cascina a Cascina Pioltino
Sabato 11 settembre Cascina Pioltino
ore 19,30 risottata
ore 20,00 Ouverture Jazz/Bossa
ore 22,00 Concerto – The Axis
ore 24,00 Buonanotte sotto le stelle

Prosegue il percorso di Non solo rock, che approda quest’anno a Pioltino, cascina in cui la tradizione agricola si trasforma in prelibatezze gastronomiche. Gli Axis: Vit Savoini – Basso elettrico, Marco Parenti – batteria, Max Ferri – chitarra, Paolo Deregibus – voce, eseguiranno musica rock anni ‘70. Jimi Hendrix, Deep Purple, Led Zeppelin, Doors, Beatles, sono alcuni personaggi su cui si basa il loro repertorio. Per tutta la serata stand enogastronomici. Non solo rock prosegue tutta la notte: basta munirsi di tenda per trascorrere una notte indimenticabile sotto le stelle del cielo di Zibido.

 


 
moiragoI 400 anni della chiesa a Moirago
Domenica 12 settembre Chiesa dei Santi Vincenzo e Bernardo
ore 17,30 Presentazione
ore 17,45 lettura canto
ore 19,00 Aperitivo

400 anni della Parrocchia dei SS. Vincenzo e Bernardo. Con decreto del Cardinal Federico Borromeo, nasceva il 7 maggio 1610 la Parrocchia dei SS. Vincenzo e Bernardo di Moirago. Un’occasione per ripercorrere i quattro secoli di storia della piccola comunità parrocchiale sulle sponde del Naviglio Pavese. Canto XXXIII del Paradiso. Insieme a San Vincenzo, la Chiesa di Moirago è dedicata a San Bernardo di Chiaravalle, il Dottore della Chiesa che ritroviamo in uno dei maggiori capolavori della nostra letteratura, la Divina Commedia. L’ultimo Canto del Paradiso è introdotto dalla preghiera alla Vergine pronunciata da San Bernardo, che accompagna Dante nell’ultimo tratto del suo viaggio ultraterreno, quello che nella seconda parte del canto lo condurrà alla visione di Dio. Lettura dantesca per celebrare il quarto centenario della Parrocchia, in collaborazione con il Comitato di Pavia della Società Dante Alighieri.
 


 
boscaccio10 anni di Camminando… a Cascina Boscaccio
Martedì 14 settembre
ore 19,30 Buffet
ore 20,30 presentazione
ore 21,15 Concerto

Prima cinque, poi otto ed ora 10 comuni stanno costruendo da dieci anni un progetto di riqualificazione del territorio e dell’ambiente. Idea portante è rendere fruibile il territorio compreso tra i due navigli e mettere in rete i laghi di cava esistenti, le cascine punti parco e punti vendita dei prodotti agricoli, le aree naturali e le emergenze storiche architettoniche. Un progetto partito dieci anni fa che oggi presenta realizzazioni concrete, ma anche nuove sfide contenute nel PIA Camminando sull’acqua – Terre fertili, finanziato da Regione Lombardia. Per ritrovarci e ricordare in amicizia i dieci anni di attività, per festeggiare il finanziamento del PIA, per programmare nuove attività una serata con i notturni di Chopin eseguiti da Sandra Conte e Luca Colardo nello splendido contesto del lago Boscaccio al chiaro di luna.
 


antibelliTra passato e presente a Badile
Sabato 18 settembre Giardino Antibelli
ore 21,00 filmato
ore 21,15 concerto

Nel giardino di casa della contessa, aperto per l’evento, il Trio J.C., interpreterà brani jazz, espressione musicale degli stati d’animo che inevitabilmente l’esistenza invita o impone di vivere. Il pubblico verrà condotto da una chitarra, un contrabbasso e un trombone in un viaggio ritmico e melodico, in un ensemble di colori di assoluto interesse acustico-pittorico, tra musiche note e inedite. Nell’intermezzo proiezione di filmati della vita di Badile anni ’60 realizzati dal padrone di casa Giancarlo Antibelli con la sua cinepresa.
 


camminando_badileIn bici tra le Terre dal Naviglio Pavese al Grande
Domenica 19 settembre – Badile

Con l’inaugurazione dell’ultimo tratto di pista ciclabile tra Zibido e Badile si completa l’itinerario che consente il collegamento tra la pista del Naviglio Pavese e la pista del Naviglio Grande, da Badile sino a Gaggiano. Un percoso alla scoperta di un meraviglioso itinerario naturalistico/storico tra risaie, cascine e laghi. Per l’occasione un tour, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Zibido San Giacomo in collaborazione con il Comune di Gaggiano, da percorrere con lentezza alla scoperta dei principali monumenti aperti e resi fruibili ai cittadini con punti di accoglienza ed informazione dalle ore 14,30 sino alle ore 19,00.
 

  • Ore 13,00 pista ciclabile: ritrovo, risottata e degustazioni di prodotti della cucina della nostra scuola.
  • Ore 14,00 Punto info Naviglio Pavese: il Naviglio Pavese, la sua storia, l’ex ponte mobile, il progetto di riqualificazione della casa del guardiano del ponte e la sua trasformazione in bar gelateria e punto presa biciclette.
  • Ore 14,30: inaugurazione pista e partenza.
  • Ore 14,40 Punto info Cà Grande: visita guidata al monumento e al punto vendita dei prodotti agricoli.
  • Ore 15,00 Punto info Chiesa: visita della Chiesa di Maria Assunta a Zibido. Lungo il percorso sono visibili il Castelletto ora Casa Negri e la Casa dell’acqua.
  • Ore 15,20 Punto info Lago Mulino: incontro con l’Associazione Lago Mulino e visita al lago.
  • Ore 15,30 Punto info cicogne: visita alla stazione di ambientamento della cicogna bianca a cura di Lega Ambiente.
  • Ore 15,40 Punto info Mirabello: Mirabello poteva non essere così: mostra fotografica della manifestazione contro l’impianto di smaltimento di tanti anni fa.
  • Ore 16,15 Punto info canneto: visita al canneto con l’associazione GOL alla scoperta di un ambiente ricco di biodiversità.
  • Ore 16,45 Punto info Madonna del Dosso: racconto della storia e delle tradizioni di una chiesina, quella del dosso.
  • Ore 17,30 Punto info Gaggiano: arrivo a Gaggiano al ponte sul Naviglio Grande, visita dei monumenti di Gaggiano.
     

san pietro orizzontaleFesta del borgo a San Pietro Cusico
Domenica 26 settembre – San Pietro
Una giornata intera in un borgo del Parco Agricolo, San Pietro Cusico, per gustare il colore di un vecchio paese rimasto sostanzialmente come era ed il calore umano della sua gente che non è mai cambiato. Una giornata nella quale le nostre scuole, il CCR, la Biblioteca Comunale e la Protezione Civile presenteranno le loro attività e programmi futuri. Un video illustrerà il comune di Villecresnes, di recente gemellato con Zibido San Giacomo.

 
boschiniI modellini di Boschini
 
Corte Cascina San Pietro
Ore 10,00 – 19,00
Inizia a fare il panettiere ancor prima di finire la quinta elementare a Campagnola Emilia. Nel contempo si dedica alla costruzione in miniatura di macchine agricole e alimentari, progettandole e realizzandole per una vita intera, sino alla sua morte avvenuta quest’anno. Una mostra di modelli, alcuni perfettamenti funzionanti, di trattori, di macchine agricole, di mulini, copie fedeli degli originali che ha visto nella sua intensa vita lavorativa.
 
lambrettaLambrette e vespe in mostra

Corte Cascina San Pietro
ore 10,00 – 19,00
Restaurare, come si fa con i grandi affreschi, “ferri vecchi” recuperati chissà dove, che tanti anni fa sono stati sulla strada e che hanno onorevolmente svolto il loro lavoro. Maurizio Boselli ha riportato al loro originario splendore pezzi importanti che hanno fatto la storia, e che sono state resi immortali dal cinema negli anni ‘60.

Laboratorio per fare il pane
Corte
ore 15,00
Dalla macinatura del grano all’impasto alla cottura per conoscere il processo di lavorazione per ottenere il pane. In collaborazione con l’Associazione culturale L’Ontano.

Spettacolo Burattini
Parco Corbellini
ore 17,00
Vita da burattino, che con la fantasia si anima, si trasforma e forse lascerà dentro ai bambini il desiderio di allungare una mano per entrare a far parte di quel mondo, dove attraverso un piccolo personaggio, ognuno può raccontare e raccontarsi.
 
Zibigas
Via XXV Aprile
Ore 10,00 – 19,00
Per l’occasione viene aperto lo spazio del Gruppo di acquisto solidale, nella corte, con possibilità di degustazione di prodotti locali e assaggi di vino dell’Oltrepò e delle colline di San Colombano.

Open Day Centro Civico
Centro Civico di Via Dante
ore 10,00 – 19,00
Il centro polivalente apre le porte mostrando le sue molteplici attività: Civica Scuola di Musica, Polisportiva e Società Sportive, Pro Loco, Centro Anziani. 

coloriterreI colori delle terre

Corte Cascina San Pietro
ore 9,30 – 19,00 mostra quadri
ore 18,30 premiazione

Un territorio piatto senza variazioni cromatiche è quanto appare a prima vista. Poco prima dell’alba il paesaggio sembra quasi assonnato, con il sole di mezzogiorno i colori si trasformano lasciando spazio poi, al tramonto, a pennellate di rosso nelle sue infine variazioni sino all’imbrunire in cui la foschia lo avvolge nuovamente. Il concorso è rivolto ai pittori che vogliono cogliere uno di questi attimi. Per partecipare:
tel. 02/90020232
» email
 


zibidoIl Cardinal Federico Borromeo a Zibido

Venerdì 1 ottobre Chiesa di Santa Maria Assunta
ore 21,00 Presentazione volume
ore 21,15 Concerto

Quasi quattrocento anni dopo la visita pastorale del Cardinale, Paolo Pagliughi ci offre con il suo lavoro una speciale di ricostruzione "interiore" della figura di Federico Borromeo. Un ritratto scavato nella psicologia del personaggio, utilizzando il ricco epistolario, cui l’autore attinge nella sua ricostruzione. Seguirà un concerto con Alessandra Sonia Romano (violino) e Giuliano Mattioli (Arpa). Al termine, “RestauriamoZibido”: occasione per presentare il programma di restauri della Cappella della Madonna del Rosario a Zibido.
 


sangiacomoConcerto per l’anno Giacobeo a San Giacomo

Domenica 3 ottobre Chiesa di San Giacomo
ore 17,30 Concerto
ore 19,00 Degustazione di prodotti agricoli locali
In occasione dell’Anno Santo Giacobeo la Lybra Giutar orchestra diretta da Mauro Bruschi, solista Eugenio Polacchini, eseguirà il “Concierto de Aranjuez” di Joaquìn Rodrigo. Trascrizione e adattamento del famoso concerto per chitarra solista e orchestra di chitarre realizzata nel panorama musicale internazionale. Il nuovo e diverso equilibrio sonoro che si crea tra chitarra solista e orchestra di chitarre, fornisce una versione “da camera” molto più ricca e accattivante della riduzione per chitarra e pianoforte già esistente. A seguire un aperitivo offerto dall’Associazione per il restauro che introduce il progetto di restauro del Coro ligneo della Chiesa.
Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -