17.3 C
Milano
venerdì, Settembre 29, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Cesano Boscone. La “Compagnia delle mamme e dei papà” per dare una mano alla scuola

(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 01 settembre 2010  – Si incontravano ogni giorno davanti alla primaria Matteotti, di via Kennedy, mentre andavano a portare o ritirare i propri figli a lezione. Affrontando le questioni legate alla scuola, alla scarsità di fondi pubblici che non permettono anche piccoli interventi strutturali, alcune mamme e alcuni papà hanno voluto mettersi in gioco in prima persona. D’altra parte l’edificio scolastico, con un ampio giardino, è in pieno centro storico, nell’area pedonale. In particolare, c’è un’altalena a carosello (quella costituita da un perno centrale sul quale è posizionata un’asse che si sposta con il contrappeso di due bambini seduti agli estremi) dove i pneumatici utilizzati per il rimbalzo sono completamente logori. C’è poi un labirinto che il Comune realizzò alcuni anni fa proprio sulla base di un disegno fatto dagli stessi bambini, ma che oggi, con le numerose parti spigolose presenti, è diventato un pericolo.
“Conosciamo la situazione – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Michele Tango – però dobbiamo fare i conti con una manovra finanziaria che ha, di fatto, paralizzato le attività delle autonomie locali”.
I genitori non si sono persi d’animo, decidendo di costituire la “Compagnia teatrale delle mamme e dei papà”. Hanno allargato l’invito a tutte le insegnanti e coloro che hanno figli anche alla scuola di via Libertà, che fa parte dello stesso circolo. Si sono dati appuntamento ogni lunedì sera per le prove al circolo Arci, che ha messo a disposizione gratuitamente la sede, e così, dopo alcuni mesi di prove sono riusciti a mettere in scena “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Un’esperienza che intendono replicare anche con il nuovo anno scolastico.
Gabriel (della Gabriel & Co, che ha curato l’audio), Silvia, Giacinta, Sabrina, Barbara, Claudio, Caterina, Katia, Sara, Massimo, Francesco, Marilena, Manuele, Loredana, Manuela, Rosella e un’altra Barbara sono riusciti a divertire almeno un centinaio di persone intervenute al teatro di via Vespucci.
“Il nostro obiettivo – dice Giacinta, mamma di Giorgio – è sensibilizzare a un impegno diretto anche altri che, come noi, ci tengono ad assicurare ai nostri figli, ma anche ai bambini che verranno nei prossimi anni, un ambiente gradevole, funzionale e sicuro. Per questo abbiamo avviato una raccolta di fondi che speriamo possa proseguire anche in futuro”.
Hanno contributo alla buona riuscita dell’iniziativa anche alcuni commercianti, in particolare del centro storico. Tra questi il fiorista Moro, l’erboristeria di via Dante, il panificio Salvatori, la caffetteria Tre stelle di via Roma, la gelateria il Maggiolino e la farmacia Pasubio.
Un’iniziativa che la vicesindaco Lilia Di Giuseppe ha accolto con grande favore. “È importante mettersi in gioco in prima persona – ha detto – e un progetto come questo deve sicuramente continuare, perché contiene in sé molti elementi positivi”.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -