(mi-lorenteggio.com) Bernate Ticino, 13 settembre 2010 – Tre opere d’arte di artisti del territorio: Franca Civardi, Pierluigi Meda e Francesco Colella, donate per un nobile scopo, raccogliere fondi tramite la vendita di serigrafie tratte dai 3 dipinti originali, da destinare agli ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Magenta che fanno parte della Asl di Legnano. Un evento ideato da Angelo Dambra, titolare della galleria DAMarte di Magenta e presentato in conferenza stampa venerdì 10 settembre nell’affascinante cornice della Canonica di Bernate Ticino. Erano presenti, oltre ai giornalisti, numerosi rappresentanti delle istituzioni e dirigenti degli ospedali coinvolti nell’iniziativa. Sono intervenuti il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Legnano, dott. Carla Dotti che ha ringraziato a nome dei 4 mila dipendenti della sanità locale che dirige. “ Ringrazio gli artisti- ha dichiarato- e la galleria che hanno voluto generosamente mettere al servizio della sanità distrettuale le loro competenze artistiche. I nostri 4 ospedali si stanno rinnovando: Abbiategrasso, con una nuova sede; a Cuggione è entrato in attività il nuovo Pronto Soccorso e presto avrà una nuova ala. Legnano sta attivando il nuovo ospedale; mentre sempre a breve partirà la ristrutturazione del plesso magentino". Fabrizio Cecchetti della Lega Nord, presidente della Commissione Bilancio in Regione, ha ricordato che la Lombardia destina alla sanità l’80 per cento del suo bilancio, ha investito molte risorse sul nostro territorio nonostante il periodo non facile e si impegna a migliorare ulteriormente. Un’iniziativa in cui “l’arte va oltre la valenza del puro acquisto per il godimento estetico – ha ribadito il gallerista- diventando un modo e un mezzo per intervenire personalmente e concretamente a migliorare un servizio che ci riguarda tutti.” Il sen. Massimo Garavaglia ha dichiarato: “ Non si può che sostenere un’iniziativa del genere, a favore dei nostri ospedali, se siamo qui è perché teniamo al nostro territorio, alle nostre attività commerciali e industriali, ai nostri artisti che, con le loro opere, renderanno più accogliente l’ambiente ospedaliero, dove il colore e il bello aiutano a rasserenare e inducono all’ottimismo che, si sa, contribuisce a migliorare lo stato di salute. Ringrazio quindi tutti gli intervenuti e coloro che hanno collaborato e collaboreranno per la riuscita di questa iniziativa, un esempio di particolare sensibilità, un gesto concreto che permetterà di acquistare nuove strumentazioni o altro di cui l’ospedale si doterà e che tutti sul nostro territorio potranno beneficiarne.
Redazione