Milano, 4 dicembre 2010 – 441 banchi per 44 diverse merceologie. Torna, al Castello Sforzesco dal 5 all’8 dicembre, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, tradizionale appuntamento del Natale milanese.
“Continua l’impegno dell’amministrazione per contrastare l’abusivismo – commenta l’assessore alle Attività Produttive Giovanni Terzi – ma anche per valorizzare la tradizione. Dopo aver aumentato, già dal 2009, i banchi totali disponibili, quest’anno infatti abbiamo incrementato i posti destinati alle merceologie di più spiccata connotazione fieristica legata all’artigianato, portandoli a 148.”
Tra i 441 banchi, su una superficie di 25.000 metri quadrati, ci saranno: i rigattieri con 58 posteggi, i fiori con 24, i mestieranti con 60, i libri e stampe con 22, il ferro rame e ottone con 10, i giocattoli con 18. E ancora abbigliamento e i prodotti alimentari più tradizionali (caldarroste con 11 posteggi, castagne infilate – “firunatt” – con 10 e i dolci con 24).
La Fiera sarà aperta dalle 8.30 alle 21.00.
Domani, domenica 5 dicembre, alle ore 14.30 l’assessore Giovanni Terzi visiterà i banchi. Appuntamento per la stampa in via Luca Beltrami presso l’Ufficio Mobile degli Ispettori della Fiera.
La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!
La Fiera di Sant’Ambrogio prende il nome “Oh Bej! Oh Bej!” dal grido di gioia e meraviglia che i bambini intonarono alla vista dello spettacolo scenografico dei banchi colorati.
La manifestazione nasce tra il XII e il XIII e nei suoi 7 secoli di vita ha trovato diverse collocazioni all’interno della città. Da Palazzo della Ragione a Piazza Duomo fino alla più conosciuta zona circostante alla Basilica di Sant’Ambrogio.
Dal 2006 si tiene al Castello Sforzesco, dal 2008 si presenta con i gazebo bianchi che hanno sostituito le vecchie bancarelle e dall’anno scorso sono stati aumentati i posti disponibili da 411 a 441.
Redazione