8.1 C
Milano
mercoledì, Marzo 29, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Milano. E’ morto Guido Lopez

(mi-lorenteggio.com) Milano, 04 dicembre 2010 –  Guido Lopez, scrittore e giornalista, è morto ieri all’età di 86 anni. Ha raccontato Milano.

Come riporta Wikipedia "sordisce nel 1948 con un romanzo autobiografico, "Il Campo", premio Bagutta opera prima, per i tipi di Arnoldo Mondadori editore. Il testo narra le vicende della rocambolesca fuga in Svizzera per sfuggire alle persecuzioni razziali e della successiva vita nei campi profughi, fino alla liberazione dell’Italia nel 1945. Nel 1953 esce "La prove del nove" sempre presso Mondadori, secondo ed ultimo romanzo. Nel 1957 termina il suo rapporto con la casa editrice dove occupava il ruolo di capo ufficio stampa e dove ebbe l’opportunità di incontrare i principali autori del dopoguerra, da Elio Vittorini a Georges Simenon, da Ernest Hemingway a William Faulkner, da Marino Moretti a Italo Calvino. Di quegli incontri pubblica un testo di memorie "I verdi, i viola, gli arancioni" (Mondadori 1972).

Fondamentale è la scoperta e l’esplorazione di Milano. Stimolato dal fotografo Piero Castellenghi, percorre vicoli e cortili spinto dalla curiosità di un giornalista, con il puntiglio di uno storico. Nel 1965 esce da Mursia "Milano in Mano", giunto nel 2000 alla diciassettesima edizione.

La ricerca delle radici della propria città lo porta ad esplorare lo scenario della vita milanese sotto il dominio degli Sforza. Riscopre e valorizza la vicenda delle nozze fra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este, raccontate in forma epica da Tristano Calco, e descritte in dettaglio da Jacopo Trotti, ambasciatore del duca d’Este. Esce, edito da Valentino De Carlo, "Festa di Nozze per Ludovico il Moro" – 1976 (ristampato presso Mursia nel 2008). Da quel momento inizia a produrre testi storici e narrativi legati alle vicende di quel tempo, attorno a Ludovico e al suo più famoso collaboratore, Leonardo da Vinci. Esce da Mursia "La roba e la libertà" (1982) ristampato come "Leonardo e Ludovico", da Camunia "Moro! Moro!" (1992), da Newton & Compton "I Signori di Milano" (2003), ed infine "Storia e storie di Milano" (2005).

Per Partipilo e Celip scrive i testi per libri fotografici della città realizzati da vari fotografi, da Mario De Biasi a Fulvio Roiter, sui cortili, le chiese, il liberty, i Navigli.

Collabora con la Repubblica e il Giorno, con corsivi attorno alla città. ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano e la Medaglia di riconoscenza della Provincia Di Milano.

È stato Presidente, dal 1971 al 2002, dell’Università popolare di Milano (fondata nel 1900), coadiuvato dal vice-presidente vicario, Danilo Disoteo.

«Desidero esprimere il mio personale cordoglio e quello dell’Ente per la scomparsa di Guido Lopez, storico, scrittore e giornalista che ha raccontato Milano come pochi hanno saputo fare – ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà -. Piangiamo con lui un pezzo della nostra memoria. Uomo di grande cultura, umanità ed equilibrio, ha colto attraverso la sua opera l’anima più sottile e sincera della nostra città. Nel porgere le condoglianze ai familiari e agli amici, desidero ricordare la Medaglia d’oro di riconoscenza con cui l’Ente ebbe modo di premiarlo».

Il cordoglio del Sindaco Moratti per la scomparsa dello scrittore Lopez “Esprimo il mio cordoglio e quello dei milanesi per la scomparsa dello scrittore Guido Lopez, il cantore di Milano, lo storico più innamorato della nostra città. Con passione, competenza, dedizione e amore per la storia, Lopez ha saputo indagare con grazia tra le pieghe dell’animo della nostra Milano; guardare con delicatezza nel suo cuore e fornire ogni volta, con straordinaria maestria, un ritratto autentico di vita. Aveva ricevuto dal Comune di Milano l’Ambrogino d’Oro. Colto, determinato, amava Milano e amava condividerne il suo lungo percorso storico, artistico, sociale e umano con gli altri. Amò in particolare l’età viscontea e sforzesca, cui dedicò pennellate da studioso innamorato e leale".

V.A.

 

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -