(mi-lorenteggio.com) Milano, 07 dicembre 2010 – La Parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Naviglio di Milano, propone per il Natale 2010, la realizzazione del Primo Presepio Tipico meneghino del Naviglio.
L’opera, vero e proprio sforzo artistico ed artigianale insieme, è stata interamente ideata, progettata e realizzata sul posto da Luciano Bartoli, giovane artista e scenografo che da sempre vive e lavora sul Naviglio Grande.
Tale Natività è ambientata in una scenografia animata, anch’essa tridimensionale, riproducente il caratteristico contesto della Casa di Ringhiera dei Navigli: il cortile ed il suo androne diventano la trasposizione metaforica della Grotta di Betlemme, ri-contestualizzando il Sacro evento all’interno di una quotidianità del nostro recente passato, fatta di biciclette, botteghe, lavandaie ed anche servizi igienici esterni.
La scenografia sarà realizzata su di una pedana galleggiante sul Naviglio Grande, in attracco alla Ripa di Porta Ticinese, nello spazio di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, e sarà visibile dal 12 Dicembre 2010 al 10 gennaio 2011.
L’intento è quello di portare Gesù Bambino a rinascere in mezzo ai milanesi, non solo nei loro cuori ma anche nell’ambiente domestico, quello più tipico e tradizionale di ieri ed insieme più fascinoso ed alla moda di oggiAggiungi un appuntamento per oggi, in una commistione artistica e simbolica di elementi ideata e progettata per riavvicinare i nostri concittadini non solo al significato più profondo del Natale ma anche al recupero delle nostre tradizioni.
Natale ed il Presepe sono i simboli per eccellenza della Comunità che nasce a nuova vita, del " bene " e del " buono " che vengono al mondo e che portano gioia nei cuori.
E’ per questi motivi che, oltre che simbolo religioso, il Presepe rappresenta anche un forte impegno sociale della Comunità per la Comunità.
In tal senso, ci si è posti il quesito se tale impegno dovesse restare solo simbolico, rappresentato in quel che tutti guardano e amano come il focolore della propria anima, o se si potesse fare di più, rendendo pratico e concreto il messaggio di fraternità e familiarità che nel Presepe risiede.
Redazione