(mi-lorenteggio.com) Milano, 11 dicembre 2010 – A partire dalle 15 di domani (domenica 12 dicembre), a Palazzo Isimbardi (ingresso da corso Monforte 35) si svolgerà l’appuntamento mensile «Un pomeriggio a Palazzo Isimbardi», divenuto ormai un tradizionale momento di dialogo e di confronto tra i cittadini, il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, e i componenti della Giunta provinciale. Nell’ambito dell’incontro di domani, verrà assegnato il marchio «Produttore di qualità ambientale-Parco Agricolo Sud Milano». Il presidente Podestà, anche in veste di presidente del Parco Agricolo Sud Milano, consegnerà l’attestato di concessione del marchio ai rappresentanti delle 23 aziende agricole selezionate tra le altre 1.000 attive nell’area del Parco. La certificazione ambientale è rilasciata alle aziende agricole nell’area del Parco Agricolo Sud, che, nella loro produzione, sono in grado di realizzare azioni a favore dell’ambiente, del territorio e del paesaggio quali la conservazione e il miglioramento del paesaggio agrario e naturale, l’accorciamento della filiera produttiva, l’autoproduzione energetica e l’utilizzo nell’allevamento di razze autoctone.
«Un pomeriggio a Palazzo Isimbardi» si chiuderà con l’asta della collezione speciale di Pigotte, le tradizionali bambole di pezza che l’Unicef distribuisce ogni anno per aiutare i bambini poveri. Si tratta delle «Green Pigotte», le maxi bambole realizzate dai piccoli nei laboratori del Muba, il Museo del Bambino, il mese scorso all’Idroscalo con materiali di riciclo ed ecocompatibili. Le «Green Pigotte» sono state esposte in mostra a novembre alla Triennale di Milano. Nell’arco 11 anni grazie alla Pigotta, sono stati raccolti oltre 18 milioni di euro e salvati più di 900.000 bambini.
«Sarà un appuntamento ricco quello di domani – ha dichiarato il presidente Podestà -. Al dialogo con i cittadini che, da sempre, caratterizza “Un pomeriggio a Palazzo Isimbardi” e offre importanti spunti di riflessione sulle diverse realtà del Milanese, affiancheremo la consegna di un marchio di qualità teso a valorizzare uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio: il Parco Sud. Si tratta di un riconoscimento di prestigio per le aziende agricole che operano nella completa salvaguardia dell’ambiente, che, tra l’altro, viene consegnato a 24 ore dal vertice di Cancun che ha consentito di raggiungere un accordo su una serie di misure per lottare contro i cambiamenti climatici».
La giornata si concluderà sulle note del Corpo musicale di Crescenzago, che intratterrà i cittadini durante il consueto Caffè in musica.
Redazione