13.6 C
Milano
venerdì, Marzo 24, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Politiche del lavoro. 100mila euro da Comune di Milano e ANMIL per le vittime di infortuni e i loro familiari

(mi-lorenteggio.com) Milano, 13 dicembre 2010 – Comune di Milano e ANMIL (Associazione nazionale fra lavoratori Mutilati e Invalidi per il lavoro) hanno firmato una convenzione per istituire un fondo a sostegno delle vittime di infortuni sul lavoro e dei loro familiari. Da oggi il bando è disponibile sui siti www.comune.milano.it e www.anmil.it.

“Questa operazione – commenta l’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione Giovanni Terzi – si inserisce nell’attività dell’amministrazione che ritiene prioritario lo sviluppo di progetti a sostegno di azioni volte al miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, compresa la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e la conciliazione della vita professionale e di quella familiare”.

Con un finanziamento di 100mila euro, la convenzione prevede un massimo di 1.000 euro per ogni voce di rimborso prevista, ed è così articolata:

Criteri:
· beneficiari del fondo di sostegno sono le vittime degli infortuni sul lavoro e i loro familiari
· i richiedenti/beneficiari devono essere residenti a Milano
· se stranieri, devono essere in regola con il permesso di soggiorno
· nel corso dell’anno 2010 i richiedenti/beneficiari non devono aver usufruito di altri benefici assistenziali.

Possono essere rimborsate:
· le spese sostenute per interventi medico-riabilitativi conseguenti e correlati all’infortunio e per interventi di assistenza domiciliare privata
· le spese straordinarie in particolare quelle sostenute per il reinserimento o inserimento lavorativo
· spese sostenute relativamente a: tasse d’iscrizioni, rette di frequenza, acquisto di libri di testo, acquisto di ausili scolastici per studenti diversamente abili, servizio mense, abbonamento per uso scolastico al servizio di trasporto, attività formative, sportive o ricreative.

L’ANMIL – Associazione nazionale fra lavoratori Mutilati e Invalidi per il lavoro opera dal 1943 ed è attualmente riconosciuta come un Ente cui è affidata la tutela e la rappresentanza di coloro che sono rimasti vittime di infortuni sul lavoro, delle vedove e degli orfani.
L’Associazione assiste e tutela gli invalidi del lavoro da oltre 60 anni promuovendo iniziative tese a migliorare la legislazione in materia di infortuni sul lavoro e di reinserimento lavorativo offrendo alla categoria numerosi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed assistenziale. Inoltre è impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, con particolare riferimento alla prevenzione infortunistica
Dal 1° maggio 1999 l’ANMIL è entrata nel Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INAIL quale unico rappresentante degli invalidi del lavoro.
Attualmente l’ANMIL conta circa 470.000 iscritti e rappresenta e tutela una categoria composta da oltre 980.000 titolari di rendita tra infortunati sul lavoro, vedove e orfani di caduti sul lavoro.
L’ANMIL è diffusa in modo capillare sul territorio nazionale: la sede centrale è a Roma, ci sono poi 21 sedi regionali, 103 sezioni provinciali, 200 sottosezioni, 500 tra delegazioni comunali e fiduciariati.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -