13.6 C
Milano
venerdì, Marzo 24, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Milano. In via Stendhal intitolato giardino dedicato al Maresciallo Sergio Bazzega e al vice questore Vittorio Padovani

Milano, 15 dicembre 2010 – “Oggi, nel trentaquattresimo anniversario della loro morte, rendiamo omaggio a due uomini, due eroi, due servitori dello Stato che si sono sacrificati per combattere quel terrorismo sanguinario che voleva sovvertire e abbattere la democrazia nel nostro Paese. E vogliamo ringraziarli non con un monumento o una statua ma attraverso un giardino, un luogo da vivere che sia di pace per tutti”. Così il Sindaco Letizia Moratti è intervenuta con il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, in via Stendhal, alla cerimonia di intitolazione del giardino dedicato al Maresciallo di Pubblica Sicurezza Sergio Bazzega e al vice Questore di Pubblica Sicurezza Vittorio Padovani.

Tra i presenti alla cerimonia il figlio di Sergio Bazzega, Giorgio Paolo, e la moglie di Vittorio Padovani.

Era il 15 dicembre 1976 quando, durante un’operazione di polizia a Sesto San Giovanni, Padovani e Bazzega irruppero nell’appartamento dove si nascondeva il brigatista ricercato, Walter Alasia, che tentarono di disarmare invano senza utilizzare armi per non mettere a repentaglio la vita dei familiari del brigatista. Seguì uno scontro a fuoco in cui rimasero entrambi uccisi. Lo stesso Alasia venne ucciso, subito dopo, da altri agenti.

Lo Stato ha reso omaggio agli agenti, a nome di tutti gli Italiani, con il conferimento della Medaglia d’Oro al valor civile alla memoria.

“Grazie a persone come Vittorio Padovani e Sergio Bazzega – ha concluso il Sindaco –, che hanno saputo anteporre il bene collettivo alla propria vita, abbiamo superato quella stagione di odio e violenza che il fanatismo ideologico aveva portato nel nostro Paese. Un gesto eroico che ci impone, anche oggi, di vigilare e mantenere alta la guardia perché sacrifici come questi non siano mai più necessari. La negazione della violenza deve essere assoluta e incondizionata. E proprio qui, nella nostra città, ha subìto la sua sconfitta definitiva grazie alla risposta unanime delle forze più sane della società e delle istituzioni. Milano è orgogliosa di questa forza, simbolo di libertà in tutto il Paese. Lo stesso rigore morale e spirito civico che ha dato coraggio e sostegno a chi, come Bazzega e Padovani, ha combattuto la violenza a discapito della propria vita”.

Ricordando che l’intitolazione è stata decisa all’unanimità dalla Commissione consiliare per la Concessione delle Civiche Benemerenze in occasione di Sant’Ambrogio, il Presidente Manfredi Palmeri ha detto: “Sosteniamo la memoria di chi è stato colpito direttamente o indirettamente dalla barbarie del terrorismo: ricordare Vittorio Padovani e Sergio Bazzega è un atto di rispetto verso questi nostri morti e verso le loro famiglie, inserendosi in un percorso di giustizia e verità che serve non solo alla nostra città, ma all’intero Paese”.

“Le voci e le ragioni dei familiari e dei sopravvissuti – ha proseguito Palmeri – hanno avuto in questi anni troppo poca attenzione e, paradossalmente, meno di quelle dei colpevoli: spetta alle istituzioni, per prime, il dovere di far parlare e di far ascoltare finalmente anche Abele e non solo Caino, con azioni civili di memoria che vanno in questa direzione”.

V.A.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -