(mi-lorenteggio.com) Vigevano, 11 gennaio 2011 – “Il Cantiere della Memoria”è il primo di una lunga serie di appuntamenti che nel corso del prossimo biennio verranno attivati dal Progetto “ANZIANI …PROTAGONISTI !”, un’iniziativa finalizzata alla promozione del benessere psico-fisico delle persone che stanno vivendo la terza o la quarta età, alla loro inclusione sociale ed a sostenere il loro protagonismo civile.
La sensibilità della Fondazione Piacenza e Vigevano e la consolidata esperienza della Cooperativa Sociale KORE onlus nella progettazione-realizzazione di interventi socio educativi, hanno consentito di promuovere un originale ed articolato progetto che dal mese di ottobre ha in via sperimentale coinvolto il piccolo gruppo “Anni Verdi” della Parrocchia Madonna Pellegrina e che ora si apre agli anziani di tutto il quartiere, agli ospiti dell’Rsa “Padre Balduzzi" e, dal prossimo anno scolastico, anche ad alcune scuole elementari e medie della città.
Le proposte progettuali, che per la gran parte saranno scelte, avviate e realizzate con la partecipazione attiva degli anziani stessi, spazieranno da un percorso intergenerazionale di “narrazione autobiografica”ad uno di socializzazione attraverso la
musicoterapia, da incontri dedicati al benessere psicofisico (stili di vita, educazione alimentare, ecc.) alle “Palestra del sapere” o del “fare” (libri, cinema, laboratori di fotografia, pittura, teatro, ecc.), da incontri sull’accoglienza e la multiculturalità ad un percorso per la definizione di una figura di “volontario facilitatore” per lapromozione e la gestione autonoma di iniziative a favore degli anziani del quartiere. Sarà attivato anche uno Sportello psicologico d’ascolto aperto a tutti gli anziani del quartiere ed ai loro familiari.
Le iniziative rivolte gli ospiti dell’Rsa “Padre Balduzzi” mireranno invece a creare occasioni di incontro tra gli ospiti della Casa di riposo e gli anziani del quartiere al fine di assicurare l’ampliamento delle relazioni sociali di entrambi e il loro miglioramento ma soprattutto a sostenere ed affiancare con specifici interventi le attività di animazione già presenti, stimolando nuovi interessi di socializzazione, valorizzare le risorse personali e facilitare le relazioni con l’ambiente circostante.
Un progetto che nasce quindi dall’esigenzadi sostenere il protagonismo della terza e quarta età ma che, attraverso il diretto coinvolgimento delle persone, intende soprattutto valorizzare e rafforzare le risorse vitali presenti in ognuno e nella “comunità”, offrire opportunità per sviluppare interessi sociali e culturali, creare le condizioni per un consapevole adeguamento del proprio progetto di vita in rapporto con l’età e lo stato di salute econtrastare ogni forma di solitudine.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Primo incontro: 27 Gennaio 2011
CONOSCERSI DI PIU’ PER STARE MEGLIO
Secondo incontro: 10 Febbraio 2011
COMUNICHIAMO?
LE PAROLE, GLI AFFETTI, I SENTIMENTI
Terzo incontro: 24 Febbraio 2011
IL FILO ROSSO DELLE “MEMORIE PRODIGIOSE”
Quarto incontro: 10 Marzo 2011
CONOSCERE, CAPIRE, FOTOGRAFARE
Quinto incontro: 24 Marzo 2011
UNA LENTE SUL PASSATO PER VIVERE IL FUTURO
presso la CHIESA DELLA “MADONNA PELLEGRINA”
Salone Parrocchiale
Ore 15
Redazione