18.9 C
Milano
giovedì, Marzo 23, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

A Limone Piemonte preti sciatori ai blocchi di partenza

(mi-lorenteggio.com) Limone Piemonte, 13 gennaio 2011 – I preti sciatori “sfidano” a colpi di cronometro i grandi campioni dello slalom gigante, Moelgg, Karbon, Blardone e Simoncelli. Il 7 febbraio – giornata d’esordio dei Campionati del Mondo di sci alpino di Garmisch – un centinaio tra sacerdoti e operatori pastorali, si daranno appuntamento a Limone Piemonte (comprensorio sciistico del Cuneese che puÚ contare su 40 piste, per un totale di 80 km complessivi, e 17 impianti di risalita), dove sulla pista “Giorgio Armand”, si contenderanno la quattordicesima edizione di Sursum corda, una manche secca di slalom gigante, organizzata dalla parrocchia di San Pietro Apostolo. Lo stile, la tecnica e l’audacia della “valanga vaticana” contenderanno i riflettori alla “valanga azzurra”, contemporaneamente impegnata sulle piste tedesche. A differenziare la versione ecclesiastica della nota specialit‡ sciistica, solo la traduzione “preconciliare” di slalom gigante, ribattezzato in latino come “descensio fluctuosa”.

La manifestazione nasce quattordici anni fa per iniziativa del parroco di San Pietro, don Romano Fiandra, con l’intento di ´passare una giornata in amicizia con altri sacerdotiª. L’anno successivo l’invito viene esteso anche ai collaboratori parrocchiali, tanto che la competizione comprende attualmente tre categorie: una esclusivamente dedicata ai “sacerdoti”, una per gli uomini e una per le donne. Negli anni, la gara ha coinvolto… a valanga prelati di altre province e di altre regioni: numerosissimi, e sempre tra i favoriti insieme ai comaschi, i preti sciatori provenienti dalla Liguria; massicce presenze anche dalla Val d’Aosta, da Bergamo, Como, Torino e, ovviamente, da Cuneo. ´Abbiamo sempre avuto consistenti partecipazioni perfino da parte di sacerdoti francesi – spiega don Fiandra – con cui condividiamo la passione per lo sci. Hanno infatti anche una propria edizione francese di Sursum corda. Nel 2010 abbiamo accorpato le due manifestazioni ospitando a Limone Piemonte circa 60 preti sciatori francesi, quest’anno saranno una trentina. Da diverse edizioni siamo poi onorati di avere tra gli iscritti pi_ entusiasti anche il vescovo della diocesi di Saluzzo, sua eccellenza monsignor Giuseppe Guerrini, originario proprio di Cuneoª.

L’atmosfera amichevole e goliardica della giornata non scalfisce il rigore dei dettagli pi_ tecnici della gara. ´Per l’organizzazione tecnica della competizione – conclude il parroco di San Pietro – ci affidiamo alla Lift, la societ‡ che gestisce gli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Limone Piemonte. Maestri specializzati preparano il tracciato in modo da adeguare la sua difficolt‡ all’et‡, spesso non pi_ tenerissima, di alcuni sacerdoti. La Lift ci fornisce inoltre giudici di gara molto preparati e dotati di tutti quegli strumenti informatici per misurare al millesimo prestazioni e tempi dei sacerdoti. I miei fratelli sono piuttosto agguerriti e competitivi. Prima dello start sembrano tutti animati dall’entusiasmo di partecipare, ma quando la gara comincia, guai a rubargli un decimo di secondo!ª.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -