(mi-lorenteggio.com) Monza, 14 gennaio 2011 – Tappa a Monza per l’assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione della Regione Lombardia Carlo Maccari in visita tra le realtà provinciali lombarde per presentare le linee guida dell’assessorato, presenti il sottosegretario al Cinema Massimo Zanello, il presidente della Provincia Dario Allevi, il sindaco di Monza Marco Mariani e il presidente della Camera di Commercio Carlo Edoardo Valli.
L’assessore Maccari ha elogiato l’attivismo in materia di digitalizzazione dei servizi dei vari enti monzesi. "Noto con piacere – ha affermato Maccari – che tutti gli enti fanno squadra, uniti in progetti di accessibilità e snellimento dei servizi rivolti ai cittadini. La stessa Provincia, nonostante sia effettivamente operativa solo dal giugno del 2009, ha già fatto passi importanti in materia. L’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici è una prerogativa fondamentale nel processo di digitalizzazione e avvicinamento della Pubblica Amministrazione verso le esigenze dei cittadini".
Tanti i servizi messi in campo da Asl, Comune di Monza, Provincia di Monza e Brianza e Camera di Commercio. "Il Punto Unitario d’Accesso dell’Asl – ha spiegato Maccari – garantisce accessibilità e servizi in tempi rapidi. Si tratta di una postazione di accoglienza informatizzata situata negli uffici dei servizi sociali dei comuni e nei distretti Asl, dove il cittadino ha accesso ai servizi socio-sanitari. Il progetto, in futuro, si potrà estendere anche alle farmacie. L’Azienda Sanitaria Locale lavora inoltre a progetti a breve e lungo termine come la firma digitale e l’informatizzazione sulla gestione delle cure".
Il Comune di Monza ha predisposto un ufficio nel centro della città che funziona da punto informativo sulle attività dell’amministrazione e sui servizi offerti. "E’ importante – ha proseguito Maccari – l’utilizzo e lo sviluppo delle potenzialità della Carta Regionale dei Servizi per l’accesso ai servizi on line del Comune. Ogni cittadino è dotato di Pin che gli permette dal computer di casa di stampare certificati che entro la fine dell’anno vedranno l’introduzione del timbro digitale. La Provincia, invece, ha avviato il sistema informativo territoriale in materia di urbanistica consultabile da tutti i 55 comuni, l’albo pretorio on line e la Pec". Per quanto riguarda la Camera di Commercio sono attivi la telematizzazione per le iscrizioni agli albi e ai registri e campagne informative e di sensibilizzazione sull’uso della firma digitale e della Pec, obbligatorie per tutte le imprese da novembre di quest’anno. Durante il corso della giornata, l’assessore Maccari ha visitato il laboratorio di ricerca e sviluppo sulla fotonica della Cisco, la società americana leader mondiale nella fornitura di soluzioni di rete. Maccari ha poi incontrato il direttore generale della Fondazione Distretto Green & High Tech di Monza e Brianza Giacomo Piccini, che ne ha illustrato, assieme al Presidente della Provincia Dario Allevi, le principali finalità. Il Distretto opera su due settori di riferimento quali l’energia, ponendo l’attenzione sulle rinnovabili e l’efficienza energetica, e le nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione, con la gestione dei sistemi informativi tramite la micro-elettronica. "Le numerose buone pratiche- ha concluso Maccari – messe in campo dagli enti monzesi seguono la linea adottata da Regione Lombardia nel grande progetto di semplificazione e accessibilità ai servizi che i cittadini lombardi chiedono a gran voce".
Redazione