16.5 C
Milano
mercoledì, Marzo 29, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

In occasione del Macef, mostre, presentazioni, concorsi, e una iniziativa speciale in città

(mi-lorenteggio.com) Milano, 26 gennaio 2011 – Il vero evento è la mostra, con il formidabile sforzo innovativo di 1.985 aziende (+16% rispetto a Gennaio 2010) e con la miriade di prodotti, idee, materiali, tecniche ed expertise che esse propongono al mercato. “Un evento – dice Marco Serioli, direttore esecutivo di Rassegne, la società del gruppo Fiera Milano che organizza il Macef – che quest’anno, in occasione del Novantesimo, si arricchisce di molti grandi marchi, anche internazionali, che hanno scelto Macef (in qualche caso con importanti rientri) per illustrare al mercato le idee e i progetti di cui sono capaci. Così come continuano a fare le oltre 250 aziende che in Macef Primavera 2011 celebrano le loro ‘nozze d’argento’, ossia ben 23 edizioni continuative, a parire dall’anno 2000, al nostro fianco. Un contesto davvero encomiabile di imprese e di imprenditori, italiani ma non solo, che concorrono comunque tutti a formare e ad arricchire quella Italian Experience che è l’ormai affermato claim della manifestazione”.

Tuttavia il Salone Internazionale della Casa non rinuncia ad alcune delle sue tradizionali highlights, evidenziazioni di momenti, settori e tradizioni che per motivi storici o contingenti vengono presentati al pubblico dei visitatori e agli espositori stessi per arricchire ulteriormente in contesto espositivo. Gli eventi di Macef Gennaio 2011 si snodano quindi lungo due filoni, quello della Novantesima edizione e quello di alcune “eccellenti esperienze” già testate in passato e che continuano a caratterizzare il Macef. Per quello che concerne la Novantesima edizione, questa si articolerà su due mostre, entrambe curate dall’architetto Marco Migliari:

Storie del quotidiano- Macef, nella sua novantesima edizione, si guarda indietro per richiamare alla memoria, dal 1964 a oggi, alcuni momenti significativi nell’evoluzione dei prodotti che hanno trovato in fiera il luogo d’incontro con il loro pubblico. Si tratta di plastiche o di cristalli generati dalla matita dei designer, ma anche di ceramiche e di vetri artistici di valenti artigiani, o di manufatti realizzati con materiali e tecnologie nati nel frattempo. Questi prodotti hanno rispecchiato la società del loro tempo, ma ne hanno anche segnato l’evoluzione. Attraverso le storie di questi prodotti, Macef rivede se stesso e il suo legame con le imprese.

Stand V09 Pad. 3

Valori plastici- La plastica, più che un materiale è l’idea di una trasformazione, dal materiale originario a un oggetto che può essere sia un secchio sia un componente per un gioiello. Sono alcune tracce dello spettacolo di questa creazione che si vuole mostrare, dai disegni del progetto, ai prototipi, magari non completamente riusciti, agli oggetti nelle loro varianti di colore e di finiture. La mostra identifica alcuni valori che la plastica agevola nel loro trasferimento ai manufatti: leggerezza, resistenza, componibilità, trasparenza, straordinarietà, sensorialità. Caratteristiche che spesso si sovrappongono per creare nuovi tipi di oggetti, con prestazioni più complesse.

Pad.4

Per iniziativa dell’associazione ART, Arti della Tavola e del Regalo, si tiene poi un evento particolarmente pensato come servizio ai visitatori: Comunicare con la vetrina – La vetrina è da considerare come il mezzo pubblicitario più potente a disposizione del dettagliante, ma troppo spesso viene utilizzato male e si tende a far prevalere la quantità delle merci esposte sulla qualità e l’emozione dell’esposizione.

In collaborazione con Accademia Vetrinistica Italiana.

Ingresso Pad. 3

Art & Flowers by Macef– Prosegue l’affollata e fortunata serie dedicata all’arte floreale. Il tema di questa edizione è “Barocco in Fiore”. Caratteristica dell’evento è una grande spettacolarità: tutti i dimostratori, team e modelle indosseranno abiti d’epoca con i dovuti accessori: scarpe, parrucche e trucco. Il visitatore si sentirà come trasportato in un viaggio di sogno nel tempo. Durante l’evento, peraltro, verrà inaugurato il nuovo programma televisivo di Florasat & Agrichannel TG Flor, “il primo telegiornale che non darà mai brutte notizie”.

Pad. 11- corsia M

The Best of Bijoux– Nuova puntata (la quinta) del concorso riservato alle aziende espositrici, realizzato in collaborazione con la rivista Preziosa Magazine.

Le categorie a concorso per questa edizione sono:

– Miglior accessorio/bijoux multiuso e/o componibile;

– Miglior lavorazione artigianale in bijoux/accessorio moda

– Miglior presenza in fiera

– Miglior uso dell’elemento decorativo “Cuore”

La premiazione si terrà sabato 29 gennaio alle ore 12,00 presso l’area tendenze del padiglione 11.

Area Tendenze Bijoux- Quali sono i colori che andranno di moda per l’inverno 2011/2012? L’area evento di Macef è uno stimolante workshop sul colore che permetterà di capire le tendenze moda della stagione invernale per dare nuovi spunti agli espositori da utilizzare con le proprie collezioni. Il colore è questione di luce, percezioni visive, sensazioni emotive e l’intento di questa area è quello di emozionare grazie agli studi fatti dalla Associazione COLOR COLORIS.

Testata del Pad. 13

Particolarmente attiva all’interno del Macef è la Firb-Confcommercio, Federazione Italiana Operatori Regali Bomboniere Tessuti e Complementi d’arredo; nel contesto di Macef insieme con la società Ediemme presenta il progetto Fashion, bomboniere firmate da grandi stilisti. L’idea, lanciata lo scorso ottobre, ha lo scopo di creare un abbinamento forte e duraturo del settore con il lusso e la moda, due mondi che viaggiano in parallelo e coinvolgono già importanti griffe di abiti per le cerimonie, cioè il contesto tipico e ideale della bomboniera.

Altra iniziativa della Firb-Confcommercio sono i seminari del progetto “Party Shop”, il negozio della festa intesa in senso ampio (festa di nozze ma anche di compleanno, di battesimo, di comunione, di laurea, di pensionamento e tutte le altre occasioni, anche le più originali o proprio inconsuete), miranti a migliorare la professionalità e quindi la capacità di business dei commercianti del settore. Si abbinano alla pubblicazione “Il negozio della Festa”, di imminente pubblicazione, che conterrà tutte le informazioni per l’apertura di un negozio innovativo o per convertire un negozio tradizionale di bomboniere in un moderno negozio della festa. La pubblicazione è realizzata dalla Genesis (Creaimpresa) col patrocinio e le indicazioni della Firb-Confcommercio. Attraverso iniziative come questa La Firb-Confcommercio intende arrivare alla realizzazione di una vera scuola di formazione professionale per tutti i comparti che operano nell’ambito della festa. Di pari passo avanza la rivista Festa (un magazine diretto ai consumatori finali che si troverà in edicola a partire da febbraio), sempre su progetto del Gruppo Editoriale Ediemme.

All’interno del percorso espositivo si tengono poi tre aree-evento:

Casa Giardino- Sempre più persone , oggi, cercano di ritagliarsi uno spazio verde, che li trasporti al di fuori del vivere frenetico e dei ritmi stressanti imposti dallo stile di vita moderno Così terrazzi, balconi e giardini vengono arricchiti di ogni confort e soprattutto di piante colorate e fresche. Il progetto Casa Giardino è realizzato con la collaborazione di aziende leader nel settore del complemento d’arredo e del made in Italy, del mobile e della cucina, co un occhio particolare all’outdoor.

Una vera “Casa Giardino” ripercorre le fasi delle stagioni: la sala da pranzo raffigura la primavera ambientata con un’atmosfera che evoca le Ninfee di Monet; segue l’estate rappresentata da una cucina all’aperto, assai tecnica e moderna. Uno studio personalizzato con un vero bosco di foglie colorate ritrae l’autunno e, per finire, l’inverno trova collocazione nella zona benessere con una grande piscina in un prato bianco e con una nevicata invernale nella camera da letto con sauna.

Le aziende partecipanti sono rigorosamente appartenenti al made in Italy e portano avanti la tradizione artigianale e le lavorazioni legate alla storia del nostro paese. Un progetto ambizioso che offre proposte realizzate con prodotti di alta qualità e stile che raccontano un modo di vivere la casa moderno ed elegante. Il progetto è coordinato dall’architetto Barbara Villari, presidente di Classico italiano e del Gruppo del Complemento di FederlegnoArredo. Il giardino è stato realizzato in collaborazione con il paesaggista Samuele Rocco.

Creazioni- Avviato nel 2007 e curato da Rassegne Spa in collaborazione con Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana con il patrocinio diCNA e Confartigianato il progetto dà voce a contesti che operano a cavallo fra l’artigianato e l’arte e che producono pezzi unici o piccole serie.

Padiglione 5, E 11 / H 18

Creazioni designer– Alla quarta edizione il progetto – curato da Artex e Macef per promuovere la collaborazione tra il design e la produzione nell’intento di sviluppare innovazione nel settore – presenta diciotto designerche espongono progetti e prototipi in cerca di produttore. Lo spazio scelto è icona del progetto, con ponteggi e lastre in lamiera zincata, con oggetti appoggiati e appesi che hanno nell’originalità il loro carattere comune.

Padiglione 5 – Stand E 05

Progetto Macef in Town

Sono due gli eventi di Macef che si svolgeranno in città, a beneficio del vasto pubblico dei consumatori (l’ingresso in fiera è riservato agli operatori economici).

Le vetrine de la Rinascente- Nella settimana dal 25 al 30 gennaio, il prestigioso department store di Piazza Duomo, in collaborazione con Macef, dedica le otto vetrine di corso Vittorio Emanuele ai temi e ai grandi marchi della manifestazione fieristica. Il progetto dell’allestimento, affidato all’Architetto Patrizia Scarzella, prevede vetrine molto colorate e concepite come delle ‘wunderkammer’: vere e proprie piccole ‘stanze delle meraviglie’ dove i prodotti sono accomunati non per tipologia, ma per affinità materica e cromatica. Estremamente vari i temi proposti, che contemplano la plastica, in tutte le sue varianti di colore, il metallo, il vetro, la porcellana, il legno e le tecnologie domestiche. Un allestimento ricco di suggestione e creatività, un’ occasione unica per fare shopping o semplicemente per curiosare tra le migliori proposte dedicate alla casa.

ComeSiFa– In Corso Garibaldi, 59 dal 25 al 30 gennaio , dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso lo Spazio Sidecar ecco la seconda puntata di ComeSiFa, il concept basato sulla cultura di prodotto attraverso dimostrazioni realizzate dai produttori stessi. E’ un progetto che propone una rinnovata attenzione alla nostra cultura materiale e si basa sulla convinzione che per fare comprendere la qualità di un prodotto occorre favorire il recupero della sensibilità verso i valori meno visibili, a partire dal pensiero progettuale, fino alla conoscenza delle reali caratteristiche e dell’uso effettivo del prodotto.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -