(mi-lorenteggio.com) Milano, 28 gennaio 2011 -L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano promuove la realizzazione di iniziative commemorative dell’Unità nazionale nel suo 150° anniversario, finanziando (per complessivi 200.000 euro) la produzione di spettacoli teatrali e musicali, film, audiovisivi e mostre, allo scopo di divulgare, studiare e celebrare i fatti e i protagonisti del Risorgimento e della nascita dello Stato italiano, con particolare attenzione al ruolo della donna e alla sua evoluzione nella società.
Più specificamente, sono suggeriti questi sei temi: il ruolo delle donne nei moti risorgimentali – i protagonisti del Risorgimento e dell’Unità – la cultura dell’Unità e i suoi protagonisti – Risorgimento e meridione – i martiri – le attese disilluse e gli “sconfitti”.
Enti, Fondazioni e Associazioni del territorio, senza scopo di lucro, possono inviare le loro proposte per concorrere ad ottenere dalla Provincia di Milano un cofinanziamento fino all’80% del costo delle singole iniziative, da realizzarsi in Milano o nei comuni della provincia entro la fine del 2011. Le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione sono indicati nella scheda pubblicata sul sito della Provincia e inviata ai soggetti potenzialmente interessati.
I progetti, corredati da preventivo delle entrate e delle spese, dovranno essere inoltrati per posta a: Provincia di Milano/Settore Cultura e Beni Culturali, Viale Vittorio Veneto 2, 20124 Milano, entro e non oltre venerdì 25 febbraio 2011 (fa fede la data del timbro postale).
Una “campagna di ascolto” è già in corso presso Sindaci, Assessori e Direttori di teatri e corali del territorio per conoscere le proposte, che possono essere anticipate via e-mail all’indirizzo:
segreteria.maerna@provincia.milano.it.
"Nel 2011, anno come noto riservato alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità Nazionale, vogliamo offrire ai nostri cittadini occasioni di conoscenza e riflessione sull’atto fondativo della nostra Nazione. – spiega il Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna – Per questa ragione, l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano ha deciso di stanziare dei fondi che verranno messi a disposizione di teatri, corali comunali e parrocchiali, enti e associazioni di Milano e dei 134 Comuni della provincia, affinché organizzino eventi speciali dedicati a questa fondamentale ricorrenza storica. Chiederemo, in sintonia con quanto già dichiarato dal Presidente Guido Podestà, di prestare una particolare attenzione al ruolo ed all’evoluzione dello stato sociale della donna dal 1861 ad oggi. Questo progetto – conclude Maerna – dimostra ancora una volta come la Provincia di Milano si stia decisamente caratterizzando come ente che favorisce un reale policentrismo culturale, nonché la diffusione di Valori quali Identità, Tradizione e Appartenenza".
Informazioni al pubblico:
Provincia di Milano/Settore cultura e beni culturali, tel. 02 7740.6329/6384
www.provincia.milano.it/cultura
Redazione