(mi-lorenteggio.com) Milano, 28 gennaio 2011 – Medaglia d’oro della Protezione civile a Regione Lombardia per l’impegno profuso in Abruzzo in occasione del terremoto del 2009: l’ha consegnata il prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile nazionale, al presidente Roberto Formigoni in occasione di un incontro svoltosi a Palazzo Pirelli. Presente, accanto al presidente, l’assessore regionale alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza Romano La Russa.
L’IMPEGNO PER L’ABRUZZO DELLA LOMBARDIA – A sole 8 ore di distanza dal sisma che colpì l’Aquila nel 2009, Regione Lombardia inviò uomini e mezzi per assistere dal punto di vista logistico e sanitario la cittadinanza. Ben 2.000 persone, appartenenti ai Corpi di Protezione civile della nostra Regione, hanno concretamente contribuito a far tornare l’Abruzzo alla vita normale. Grazie alla collaborazione delle imprese del settore agroalimentare e al coordinamento messo in campo dai volontari della Protezione civile e dall’assessorato regionale all’Agricoltura, sono stati forniti prodotti agroalimentari per un valore di 500.000 euro.
Nella terra d’Abruzzo Regione Lombardia ha inoltre portato a compimento, in tempi record, due scuole e una residenza universitaria. Sempre per l’Abruzzo la Regione ha inoltre realizzato un’asta benefica di opere d’arte realizzate da Giovanni Frangi, Mimmo Paladino, Ugo Riva e Arnaldo Pomodoro in 100 copie numerate e autografate dagli stessi autori.
IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – "È un onore – ha detto a Formigoni Gabrielli, ex prefetto dell’Aquila – consegnare la medaglia al merito a Regione Lombardia che, in occasione del terremoto d’Abruzzo, si è distinta per l’azione svolta dalla sua Protezione civile". Due i lati della medaglia: in quello frontale è riprodotto il simbolo della Protezione civile, sul retro sono incise le scritte "L’Aquila 2009" e "Regione Lombardia". Nastro azzurro con il tricolore per la medaglia.
LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI – Incontro, dunque, istituzionale quello svoltosi oggi a Milano, seguito dalla visita di Gabrielli alla Sala operativa di via Rosellini. "Regione Lombardia – ha detto Formigoni – è lieta di ricevere questo riconoscimento. Da parte nostra forte è la volontà di collaborare con tutte le istituzioni, mettendo a disposizione, qualora fosse necessario, i nostri uomini e i nostri mezzi".
Al tema della collaborazione interistituzionale è stato dedicato il colloquio tra Gabrielli e Formigoni: "Nel decennale del Titolo V – ha sottolineato il responsabile della Protezione civile nazionale – vogliamo far crescere ulteriormente l’interlocuzione tra le istituzioni. Su una materia come quella della Protezione civile è necessario, infatti, sviluppare i rapporti con le diverse Regioni. Per questa ragione ho voluto venire a incontrare personalmente la Regione Lombardia".
Strettamente connesso al tema della sinergia interistituzionale anche quello delle risorse per la Protezione civile: "I soldi utilizzati in occasione delle situazioni emergenziali per la Protezione civile – ha detto Gabrielli – non rappresentano una spesa ma un investimento".
Redazione