18.9 C
Milano
giovedì, Marzo 23, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Pavia, Zambetti: la montagna è un settore da valorizzare

(mi-lorenteggio.com) Pavia, 02 febbraio 2011 – La montagna lombarda e le sue possibilità di sviluppo sono stati gli argomenti al centro dell’incontro che si è svolto alla Sede territoriale di Pavia, alla presenza dell’assessore regionale alla Casa e co-presidente del tavolo territoriale pavese Domenico Zambetti.
"La montagna di Lombardia – ha detto Zambetti – costituisce un sistema territoriale articolato con altitudini, condizioni e caratteristiche climatiche e ambientali, economiche e socio-culturali molto differenziate tra loro. Tutti questi fattori sono stati tenuti in considerazione dalla Regione Lombardia nella predisposizione del Programma Regionale di Sviluppo della IX legislatura e nel Piano territoriale regionale, che, fra i suoi obiettivi, ha la valorizzazione del territorio, la difesa del suolo, la prevenzione dei rischi idrogeologici".
Il Programma, privilegia tre settori chiave di sviluppo: agricoltura, turismo ed energia.
"In particolare – ha aggiunto Zambetti – per quanto riguarda la provincia di Pavia, l’area montana presenta un certo rallentamento dei processi di sviluppo, causato da una frantumazione della rete dei servizi alle imprese e alle famiglie. La criticità del sistema dei servizi è dovuta, tra l’altro, alla precarietà del sistema della mobilità, sia pubblica che privata, che non consente di incrociare rapidamente stili di vita urbani e opportunità di lavoro. È evidente che diventa necessario dare a queste aree l’opportunità di crescita, e quindi migliorare la qualità della vita, rendendo il territorio ospitale e fruibile per lavorare, spostarsi, comunicare. Credo – ha precisato Zambetti – sia un’operazione complessa, ma non impossibile".
L’obiettivo è quello di valorizzare la storia e il patrimonio paesaggistico, naturale e artistico.
"L’azione di recupero dell’identità delle comunità locali – ha detto ancora Zambetti – va realizzata di pari passo con la meticolosa acquisizione di conoscenze, con la valorizzazione delle risorse locali, con l’elaborazione e la conservazione delle storie umane che hanno segnato la vita e i luoghi della comunità montana".

Lo sviluppo del territorio pavese passa anche attraverso una serie di progetti contenuti nell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale di Pavia.
"La realizzazione dell’autostrada regionale Broni-Pavia-Mortara, – ha sottolineato Zambetti – contribuirà a superare le storiche divisioni tra le tre aree del territorio provinciale (Pavese, Lomellina ed Oltrepo) e il completamento del programma degli interventi prioritari sulla rete viaria di interesse regionale risolveranno le criticità locali".
In programma, il potenziamento della rete escursionistica e viabilistica con il progetto Greenway Milano-Pavia-Varzi, il bando per la ‘mobilità ciclistica’, (già approvato il finanziamento del primo stralcio del tratto Voghera-Codevilla presentato dalla Provincia di Pavia), il rilancio dell’Oltrepo Pavese, con il progetto di fattibilità del Biodistretto energetico, presentato dalla Comunità Montana Oltrepo inserito nell’AQST e la realizzazione dell’Enoteca regionale di Broni che, insieme al Polo vitivinicolo di Riccagioia, costituisce un intervento di grande rilievo per lo sviluppo agricolo e turistico della zona.
"Regione Lombardia – ha concluso Zambetti – ha posto la sua attenzione anche nelle politiche della casa. Recentemente sono stati finanziati circa 14 milioni di euro per il patrimonio abitativo pubblico e il prossimo impegno è quello di operare sul fronte dell’offerta abitativa temporanea, che qui a Pavia ha certamente un rilievo prioritario".

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -