Milano, 11 febbraio 2011 – Ricerca e innovazione – unite a creatività, passione, precisione e maniacale attenzione al dettaglio – sono gli elementi che caratterizzano la 7a edizione di Miniaturitalia, il più importante appuntamento italiano dedicato all’artigianato artistico di qualità e al piccolo mondo delle miniature e delle Case di Bambola. La mostra-mercato, che si svolge con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità del Comune, aprirà al pubblico sabato 12 febbraio (dalle 13.00 alle 19.00) e domenica 13 (dalle 10.30 alle 18.30) all’Hotel Michelangelo di via Scarlatti 33.
“Un appuntamento di richiamo internazionale, capace di attirare in città collezionisti e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo che grazie a questa manifestazione trovano proprio a Milano un importante momento di confronto e di scambio”, afferma l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Alessandro Morelli. “Miniaturitalia – aggiunge Morelli – rappresenta una scommessa vincente, con un successo di pubblico e di espositori che, dal suo esordio e di anno in anno, va ben oltre le aspettative facendo registrare migliaia di visitatori con oltre 100 artigiani provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni europee”.
Miniaturitalia rappresenta un’interessante occasione di confronto per tutti i commercianti del settore, i collezionisti, gli artigiani, gli appassionati o semplici curiosi. La miniatura (che deve rigorosamente rispettare le scale 1:12, 1:24, 1:48 e 1:144) è la ricostruzione, eseguita con maniacale precisione, di qualsiasi ambiente reale: dalle stanze di una casa ai negozi e ai laboratori passando per garages, cantine, serre e soffitte, così come degli arredi e oggetti che li caratterizzano. Epoche e stili diversi convivono fianco a fianco nei coloratissimi tavoli degli espositori e nelle opere in mostra nei due concorsi che accompagnano la manifestazione.
Nata nel Settecento e diffusa soprattutto negli ambienti aristocratici francesi e inglesi per mostrare, tramite le riproduzioni in scala, il grande valore e abilità dei maestri artigiani al proprio servizio, l’arte della miniatura ha conosciuto nei secoli successivi fortune alterne senza mai scomparire del tutto e anzi ritrovando, in particolare ai giorni nostri, una nuova spinta e maggiore diffusione. La disponibilità di nuove tecniche e materiali rende la miniatura un hobby artigianale, praticabile sia a livello dilettantistico che professionale, soggetto a continue ricerche e sperimentazioni che consentono di ottenere effetti di realismo sorprendenti. Un bellissimo esempio di tradizione che si consolida grazie all’innovazione.
L’ingresso a Miniaturitalia è di 5 euro per gli adulti. Per prenotare i workshop e avere maggiori informazioni sulla manifestazione è possibile consultare il sito www.miniaturitalia.it
Redazione