(mi-lorenteggio.com) Abbiategrasso, 14 febbraio 2011 – Si riapre in città il percorso di Agenda 21, programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo sostenibile, di fatto una pianificazione completa delle azioni da intraprendere, a livello mondiale, nazionale e locale dai governi e dalle amministrazioni in ogni area in cui la presenza umana ha impatti sull’ambiente. Si tratta di un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile, da realizzare su scala globale, nazionale e locale, con il coinvolgimento più ampio possibile di tutti i portatori di interesse (stakeholders) che operano su un determinato territorio.
Ad Abbiategrasso il processo di Agenda 21 è iniziato nel 2002 ed è proseguito fino all’elaborazione della Relazione sullo stato dell’ambiente, una fotografia completa (con dati, analisi e descrizioni) delle potenzialità e delle criticità ambientali del territorio.
Ora, dopo l’approvazione del Piano di Governo del Territorio, l’Amministrazione Comunale ha deciso di rilanciare il processo: al momento, quindi, è in fase di revisione la Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), che sarà integrata con dati aggiornati. Nel frattempo, si è deciso di avviare il percorso di confronto e ascolto della cittadinanza e dei portatori di interesse locali attraverso l’apertura di un Forum e l’avvio di una serie di tavoli che affronteranno i diversi temi legati allo sviluppo sostenibile.
L’Amministrazione Comunale, quindi, invita semplici cittadini, rappresentanti di associazioni e tutti coloro che sono interessati a confrontarsi su questo tema ad aderire al Forum di Agenda 21. Per farlo è sufficiente compilare l’apposito modulo, disponibile sia sul sito web del Comune all’indirizzo www.comune.abbiategrasso.mi.it, sia all’Ufficio relazioni con il pubblico, aperto con orario continuato il lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 17, il mercoledì dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 8 alle 13 (urp@comune.abbiategrasso.mi.it). Una volta compilato, il modulo potrà essere spedito al seguente indirizzo email: agenda21@comune.abbiategrasso.mi.it.
Il via ufficiale del percorso di partecipazione legato ad Agenda 21 è fissato per la serata di lunedì 7 marzo alle 21 al complesso monumentale dell’Annunciata di Abbiategrasso (sala conferenze), alla presenza del sindaco Roberto Albetti e degli assessori Pietro Carlo Sironi e Valter Bertani. L’incontro è aperto a tutti.
Accanto al Forum, saranno aperti una serie di tavoli tematici che coinvolgeranno esperti, portatori di interesse e cittadini interessati. I tavoli tematici punteranno l’attenzione su una serie di argomenti: energia (consumo, risparmio, fonti rinnovabili), mobilità urbana, uso del suolo e struttura urbana, natura e biodiversità, raccolta differenziata dei rifiuti. Chi volesse partecipare ai tavoli può esprimere la propria disponibilità nel modulo di adesione al Forum, indicando anche l’eventuale possesso di competenze specifiche nella materia di proprio interesse.
Ecco il programma degli incontri dei diversi tavoli.
– tavolo 1 ENERGIA – incontri: 15/02, 22/02 e 29/03
– tavolo 2 MOBILITA’ – incontri: 21/03, 30/03, 11/04
– tavolo 3 USO DEL SUOLO E STRUTTURA URBANA – incontri: 22/02, 29/02, 12/04
– tavolo 4 NATURA E BIODIVERSITA’ – incontri: 10/03, 24/03, 14/04
– tavolo 5 RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI – incontri: 21/03, 30/03, 11/04
Tutti i tavoli si riuniranno al Complesso monumentale dell’Annunciata, in via Pontida.
L’esito del lavoro dei tavoli e le relative proposte condivise dagli attori coinvolti confluiranno nel Forum di Agenda 21. A quel punto, sarà possibile stilare il Piano di Azione Locale (PAL), documento strategico che sarà il risultato sia degli esiti della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA) sia di quanto emerso dal Forum. Il Piano, quindi, individuerà le azioni e le priorità per promuovere uno sviluppo sostenibile della città e del territorio.
“Agenda 21 è uno strumento straordinario di analisi e di partecipazione – osserva l’assessore Pietro Carlo Sironi – che ci consente di individuare azioni e interventi tesi a promuovere realmente lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, nella convinzione che non solo su scala globale, ma anche in ambito locale sia importante agire in questa direzione”.
“Uso delle fonti rinnovabili, risparmio energetico, contenimento dei consumi sono fronti che ci vedono già impegnati – rileva l’assessore Valter Bertani – anche attraverso altri progetti: dal Patto dei Sindaci al progetto Cresco, dallo sportello Infoenergia all’esperienza all’interno del circuito delle Cittaslow. Il percorso legato ad Agenda 21 ci consentirà di arricchire questo ambito di azione e, soprattutto, di far crescere la sensibilità e l’informazione su questi temi, condividendo con la città priorità e proposte. Mi auguro, quindi, che in tanti raccoglieranno l’invito ad aderire al Forum”.
Redazione