Alla BIT la nuova guida per vivere i parchi

    0
    234

    (mi-lorenteggio.com) Milano, 15 febbraio 2012 –  L’assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci presenterà domani, giovedì 16 febbraio, nell’ambito della Bit, la prima edizione della guida ‘Vivere i Parchi di Lombardia’. Edita da Proedi in due edizioni, italiana e inglese, il ‘Baedeker’ delle aree protette della Lombardia propone informazioni, curiosità e una cartografia esclusiva. I 25 siti protetti sono suddivisi nelle categorie nazionali; montani e forestali; agricoli e forestali; fluviali e di cintura metropolitana. Sarà in vendita nei circuiti librari e disponibile negli hotel a 4 e 5 stelle e nei Parchi. "La guida – commenta l’assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci – consente di mettere in vetrina le bellezze del territorio e la loro grande fruibilità da parte dei cittadini, siano essi lombardi, italiani o stranieri. Ogni area infatti ha una sua storia e delle caratteristiche specifiche, che la rendono unica e attraente per il visitatore più attento".

    VIVERE I PARCHI – Grazie alla collaborazione di ogni realtà protetta che ha indicato curiosità e fornito il materiale fotografico, ogni Parco viene presentato a partire dal suo ‘Dna’ unitamente a consigli per fruire dei suoi spazi sia per una visita sia anche per la pratica di sport o di attività naturalistiche. Per ogni polmone verde vengo suggeriti anche i motivi per visitarlo. Si va dalla valenza naturalistica floreale a quella faunistica, ma non mancano anche motivazioni di carattere scientifico come, ad esempio, per i parchi Campo dei Fiori e Pineta di Appiano Gentile-Tradate, che ospitano due osservatori astronomici. Tutte le aree verdi sono collocate su un’originale cartografia (disponibile sul sito http://lombardiaparchi.proedi.it e in applicazioni per gli smartphone e i tablet).

    IMMAGINI CHE PARLANO DA SOLE – Ricca di immagini, la pubblicazione offre anche spunti curiosi e indicazioni utili per trascorrere momenti indimenticabili nelle aree protette della Lombardia che occupano una superficie di circa 6000 kilometri quadrati. La guida racconta anche le 68 riserve naturali che puntano a conservare l’ambiente nelle sue peculiarità. Per questo, un doveroso omaggio è riservato alle Gev (Guardie ecologiche volontarie), di cui vengono illustrati i compiti, ma anche il cammino formativo. – ore 17, FieraMilano di Rho-Pero/Mi, Padiglione 3, Stand Regione Lombardia, D01.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui