I Comuni del Consorzio dei Navigli protagonisti alla BIT 2012

    0
    277

    (mi-lorenteggio.com) Albairate, 21 febbraio 2012 – Il Consorzio dei Comuni dei Navigli ha partecipato attivamente alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, edizione 2012. È un appuntamento annuale imperdibile perché consente di promuovere, in un contesto internazionale, il territorio pregiato, ricco di storia, tradizioni e prodotti gastronomici di qualità che si estende tra il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino. L’assessore provinciale al Turismo, Stefano Bolognini, ha garantito la presenza del Consorzio presso lo stand di Regione Lombardia, settore “Turismo attivo”, sia giovedì 16 e venerdì 17 febbraio (giornate dedicate agli operatori professionali), sia domenica 19 febbraio (giornata dedicata al pubblico).

    Protagonista è stato il Calendario “Tra Navigli e Ticino”, realizzato grazie alla collaborazione dei 24 Comuni consorziati, che ogni anno si impegnano a comunicare tutti gli eventi che organizzano all’insegna delle tradizioni locali: sagre, fiere, mercati, rievocazioni storiche, eventi culturali e religiosi. Un prodotto unico che, a ogni edizione, registra molto interesse e stupore con le sue 2000 copie distribuite durante la permanenza della manifestazione fieristica. È uno strumento che in un contesto unico permette di valorizzare ogni singola realtà comunale, con la sua straordinaria e ricca attività di iniziative e nello stesso tempo amplifica, promuove e rende “fruibile” quella tradizione legata alla loro storia e identità. Nasce e si diffonde così l’importante percezione di un territorio attraente e affascinante, per i paesaggi e gli scorci che rivela e soprattutto per i valori che conserva, recupera e valorizza.

    È una vera e propria guida degli eventi per tutti coloro che, nonostante il tempo di crisi, desiderano passare un week end o una giornata fuori casa, all’aria aperta alla scoperta di tradizioni e sapori locali.

    Alla BIT è stato anche possibile diffondere informazioni relative alla navigazione del Naviglio Grande, nel tratto della suggestiva Linea 3 delle Delizie, che offre l’opportunità di vivere il Naviglio secondo diverse modalità: itinerari per gruppi, individuali, itinerari didattici e religiosi.

    Il Naviglio Grande, con la sua storia di antico splendore, continua a rappresentare per residenti e turisti un patrimonio di inestimabile valore, che il Consorzio vuole promuovere.

    Di valorizzazione e ricerca di nuovi usi dei navigli si è discusso in occasione della conferenza stampa che si è svolta lo scorso venerdì 17 alla BIT, per iniziativa della società Navigli Lombardi.

    In questo contesto, il Consorzio dei Comuni dei Navigli, si presenta come un’importante testimonianza di collaborazione e partnership di soggetti volti a concretizzare tale mission attraverso diverse iniziative e progetti di qualità che consentano di esaltare il pregiato territorio dell’Est Ticino, le sue riconosciute ricchezze culturali, storiche, artistiche e gastronomiche. Tra queste, oltre alla navigazione e agli itinerari turistici, il progetto “Navigli Golosi”, che nella sua edizione invernale ha coinvolto ben 50 ristoranti appartenenti ai Comuni del Consorzio, che hanno proposto a prezzi convenzionati menù tipici della tradizione lombarda.

    Il presidente del Consorzio dei Comuni dei Navigli, Carlo Ferrè, afferma: «È iniziato un 2012 volto allo sviluppo di un settore, quello turistico, che deve continuare a essere conservato e valorizzato per diffondere la conoscenza, l’appartenenza e la consapevolezza di un bene inestimabile qual è il nostro territorio».

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui