(mi-lorenteggio.com) Milano, 05 marzo 2012 – La miniera di sale di Wieliczka è l’unico centro minerario al mondo attivo ininterrottamente dal Medioevo ai giorni nostri: oltre trecento chilometri di gallerie, scivoli, grotte di estrazione, laghi e pozzi che si sono conservati intatti dal XIII Secolo fino ad oggi. Più di duemila grotte di estrazione testimoniano non solo la storia della tecnologia mineraria, ma anche la vita e la devozione dei minatori, che in quasi mille anni hanno intagliato all’interno della “Cattedrale di sale sotterranea della Polonia” sculture, cappelle votive, vie crucis e percorsi di pellegrinaggio sotterranei. Le cavità, alcune delle quali con volte di trentacinque metri d’altezza illuminate da eleganti lampadari in salgemma, ospitano mostre, concerti e sistemi di terapia delle vie respiratorie.
Le principali grotte e cappelle della miniera, iscritta nel 1978 dall’Unesco tra i dodici siti della prima “Lista del Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità”, e meta di più di un milione di visitatori all’anno, sono illustrate dalla mostra alla Casa delle culture della Provincia di Milano in ventiquattro pannelli fotografici (70×100 cm) di Marek Gardulski e Rafa³ Stachurski, e cinque sculture di sale (50x20x15 cm), che riproducono le più importanti statue della miniera (Santa Kinga, patrona dei minatori; Sant’Antonio, amico di coloro che cercano; il Beato Giovanni Paolo II; Nicolò Copernico, uno dei primi “turisti” nel XV Secolo) e il Corno della Confraternita dei minatori, montato in argento e realizzato nel 1534.
La mostra è promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano dal 9 marzo al 1 aprile 2012
La Casa delle culture del mondo
Via Giulio Natta 11, Milano (M1 Lampugnano)
ingresso libero
orari: martedì-venerdì 10.00-18.30 / sabato e domenica 14.00-21.00 / lunedì chiuso
inaugurazione giovedì 8 marzo 2012, ore 18.30
Informazioni al pubblico:
Provincia di Milano/La Casa delle culture del mondo, tel.02 334968.54/30
www.provincia.milano.it/cultura – culturedelmondo@provincia.milano.it
www.kopalnia.pl
Redazione