(mi-lorenteggio.com) Milano, 05/03/2012 – Nel corso della 6^ edizione del Gran Trofeo d’Oro della Ristorazione Italiana, che si è svolta dal 25 al 28 febbraio scorsi, presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS), l’istituto alberghiero Carlo Porta di Milano si è classificato secondo assoluto, primo nel concorso indipendente a tavola nelle province italiane, primo nel concorso internazionale del servizio del formaggio e parimerito nel premio speciale miglior proposta gastronomica con la scuola di Senigallia.
Un riconoscimento davvero importante che premia non solo i ragazzi dell’Istituto Porta ma, anche, i prodotti del nostro territorio che la Provincia di Milano, attraverso l’Assessorato all’Agricoltura e al suo funzionario, Andrea Bocciarelli, ha individuato e reperito per l’occasione.
Prodotti genuini e con una garantita provenienza artigianale quali il pane milanese (“Pan Rustegh” e la tradizionale michetta), i panettoni e le colombe pasquali, i dolci tipici come Amorpolenta, Pandemei e Pan tram vai, i salumi milanesi (Salame Milano, Verzini, cacciatorini e salsiccia), il Grana Padano, il riso Carnaroli, la farina gialla di polenta, una selezione di formaggi tra i quali il Quartirolo ed il Gorgonzola, i Vini di San Colombano e la Birra Artigianale.
A tal proposito, l’Assessore Provinciale Luca Agnelli ha dichiarato: “I nostri istituti alberghieri preparano i futuri operatori del settore della ristorazione e dell’accoglienza, ed è fondamentale stabilire sin d’ora le basi di una sinergia tra loro e l’agricoltura del nostro territorio, una sinergia a tutela del consumatore che si fonda sulla qualità della nostra produzione e su una tradizione senza eguali nel campo della trasformazione e della somministrazione dei nostri prodotti. Un’autentica filiera corta tanto dei sapori, quanto dei saperi”.
“Per un’istituzione come la Provincia di Milano, con l’importante delegata al mondo della scuola superiore di secondo grado, è una grande soddisfazione vedere professori che accompagnano gli studenti non solo nella didattica ma anche in un percorso di crescita personale dei ragazzi – commenta l’assessore all’Istruzione ed Edilizia scolastica, Marina Lazzati –. Ritengo che quando una persona riceve riconoscimenti già in giovane età e soprattutto nell’ambito formativo che ha scelto, svilupperà sicuramente una forte determinazione nel concludere gli studi e proseguire con successo la carriera lavorativa. Tanti complimenti e auguri al gruppo di studenti che si è distinto nell’ambito di questa importante manifestazione volta a promuovere le prelibatezze alimentari del nostro territorio”.
"Abbiamo vissuto questa esperienza con grande entusiasmo ed armonia – raccontano i quattro studenti dell’ist. Porta vincitori del concorso –. Ci siamo comportati come una vera squadra e questo importante legame ci ha portato sul podio. Queste esperienze saranno possibili finché ci saranno studenti volonterosi ma soprattutto professori che ci credono incentivando gli alunni a misurarsi in importanti concorsi”.
Ottimo il riscontro dei docenti dell’ist. Porta che hanno preparato i ragazzi alla manifestazione. "Riteniamo che queste esperienze siano fondamentali per permettere agli studenti di confrontarsi con colleghi di altri istituti; è positivo che il mondo dell’istruzione e del lavoro si incontrino anche in tali occasioni – dichiarano i docenti di Enogastronomia di sala, Roberto Cipolla e Roberto Brilli, dell’ist. Porta –. Le istituzioni, infatti, hanno un ruolo importante e preminente per favorire la collaborazione tra scuola e mondo produttivo. Gli allievi si sono impegnati al massimo e siamo pienamente soddisfatti dei meritati premi”.
Redazione