(mi-lorenteggio.com) Corsico, 09 marzo 2012 – Ecco, l’intervento del Consigliere Michele Valastro in merito all’approvazione del nuovo art. 41 bis introdotto nel regolamento di attuazione del TULPS (“Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”).
L’integrazione stabilisce – per il rilascio dell’autorizzazione ad aprire sale da gioco – una distanza minima rispetto ai luoghi di aggregazione delle fasce più sensibili, come minorenni e anziani: scuole, cimiteri, luoghi di culto, di cura e altri destinati all’accoglienza di persone per finalità educative e socio-assistenziali.
Inoltre, individua le caratteristiche che i locali per il gioco devono possedere al fine di garantire la sicurezza sia strutturale sia igienico-sanitaria e di mitigare l’impatto con l’ambiente circostante.
Nel prendere atto con favore dei contenuti restrittivi sull’apertura della sala giochi stabiliti dalla modifica del regolamento di polizia urbana tengo però a precisare alcuni aspetti sui quali non mi trovo assolutamente d’accordo :
per quale motivo questi paletti condivisibili non sono stati inseriti nel regolamento di Polizia urbana molto tempo fa quando questi problemi di limitare l’espansione delle sale giochi erano già emersi stando agli interventi manifestati da diversi componenti della commissione. Quindi c’è stato un ritardo nell’assumere questi doverosi provvedimenti da parte dell’assessore competente l’Assessore che evidentemente preferisce, sbagliando, curare piuttosto che prevenire. Non riesco a capacitarmi in un Comune che fa delle regole e della trasparenza il suo cavallo di battaglia scivoli su un errore di questo tipo, forse signor Sindaco non tutti i suoi assessori hanno la medesima sua sensibilità verso le tematiche della legalità.
Altro elemento che mi desta perplessità è il fatto della convocazione in via urgenza del consiglio comunale per approvare questa sola delibera mettendo a carico delle casse comunali e quindi dei cittadini il costo del consiglio comunale in questo periodo di crisi. Con maggior avvedutezza si sarebbe potuto prevedere questa modifica in precedenza inserendola all’ordine del giorno di un consiglio comunale con altri argomenti.
Pertanto sono d’accordo sul senso e i contenuti della modifica ma sono deluso sui tempi e modalità utilizzati per raggiungere l’obiettivo, devo dire che questa Giunta non è la prima volta che si comporta in questo modo pasticciato e per nulla tempestivo nell’affrontare certe problematiche.
Michele Valastro
Prima della conclusione del dibattito il capogruppo del Pdl Michele Valastro ha proposto un ordine del giorno bipartisan da inviare al Governo affinché adotti misure di contrasto a questo fenomeno che sta creando problemi sociali nell’ambito di molte famiglie, ricevendo apprezzamento da parte del Sindaco.