Monza, 08 Marzo 2012 – Il 17 Marzo é la data che chiude uffi cialmente in tutto il Paese le Celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Per l’occasione, e con l’intento di non lasciar svanire il mood che ha animato gli eventi organizzati durante quest’intero anno di festeggiamenti, il Centro documentazione Residenze Reali Lombarde (CdRR) -istituto che annovera tra i suoi associati il MiBAC e il Comune di Monza- ha deciso di dar vita ad un contenitore che potesse raccogliere le iniziative nate da questa data di chiusura in poi, riaprendo di fatto una seconda fase di celebrazioni.
Il contenitore é brand-new, con un nome e un logo creati appositamente dal CdRR: si chiama 15Oltre e l’immagine richiama nei colori e nel carattere, per dare continuità, quel logo con le tre bandiere che noi tutti abbiamo imparato a conoscere e riconoscere in quest’anno di Anniversario. Le iniziative che andranno a raccogliersi sotto questo segno saranno di tipo culturale, storico, artistico, musicale ma ci saranno anche eventi che prenderanno vita in modo indipendente.
La prima di queste iniziative sarà proprio il giorno 17 Marzo, tra cultura e musica: il CdRR, insieme con le sezioni locali di Monza dell’Associazione Mazziniana Italiana e del Comitato promotore per le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, e con l’Assessorato alla Cultura del Comune, presenteranno alle ore 18.00, presso la Sala Maddalena a Monza, una conferenza dal titolo “Origini e nascita del Tricolore”.
Il Presidente del Comitato Tricolore all’Arco della Pace, Nicola Fortuna, porterà il pubblico nella Storia proprio attraverso la storia della nostra Bandiera, con vicende che raccontano del medioevo, dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, e della Repubblica Cispadana del 1796. Parlerà non solo di storia, ma anche di emozioni e senso tribale di appartenenza, dei tre colori della Bandiera nell’interpretazione dantesca, tra esoterismo e religione, e della nascita del sentimento nazionale italiano.
Ad accompagnare questo interessante ed inedito excursus, poiché anche la musica ha sempre avuto un ruolo importante nella Storia, sarà il pianoforte: il Maestro Alessandro Fortuna eseguirà per gli ospiti dei brevi ma signifi cativi brani di musiche risorgimentali.Un’altra importante presenza per l’iniziativa é sicuramente quella dell’Assessore alla Cultura del Comune di Monza, che interverrà per chiudere ufficialmente l’anno di Celebrazioni, e per dare il via a 15Oltre, riaprendo di fatto una seconda fase di eventi dedicati all’Unità d’Italia.
Da ricordare infine una piccola anteprima il giorno 16 Marzo: con ingresso gratuito e guida, dalle 16.00 alle 18.00, sarà infatti possibile entrare alla Sala Giunta del Palazzo Municipale per vedere la bandiera storica del 1848, ricordo delle Cinque Giornate di Milano e delle Quattro Giornate di Monza.
Redazione