Lunedì 12 marzo si è tenuta a Binasco, nel Centro civico del castello visconteo, la prima delle otto serate dedicate alla medicina, organizzate dall’Università del Tempo Libero e aperte a tutta la popolazione.
Come si evidenzia dalla locandina, verranno toccati argomenti di grande interesse, che coinvolgono tutte le fasce d’età e attengono alle problematiche che più frequentemente ci affliggono. Grazie alla disponibilità del dott. Giulio Leardi, presidente del Cenacolo odontostomatologico pavese, che ha coinvolto un pull di specialisti di alta esperienza e professionalità, da marzo a giugno, sempre di lunedì, sarà possibile essere informati su argomenti riguardanti la nostra salute, spaziando da ipertensione e diabete alle possibilità offerte dalla medicina estetica, per terminare con un allettante " invecchiare bene: utopia o realtà?", la cui risposta speriamo vivamente sia positiva, anche se dovremo aspettare il 28 maggio per averne conferma.
La prima serata ha visto la dottoressa Chiara Montano, cardiologa, il cui curriculum è di assoluta eccellenza, illustrare con semplicità e chiarezza i problemi legati alla dislipidemia e all’ipertensione, con qualche punta di umorismo ( com’è triste la pur salutare dieta!) e con l’esauriente risposta alle domande del pubblico.
Sono intanto giunti al termine i corsi annuali organizzati dall’Università : il primo a terminare è stato quello di poesia, con la produzione di un delizioso libretto illustrato con le liriche dei partecipanti. L’ultimo quello della storia del territorio, tenuto dal prof. Cuomo, con una partecipazione veramente numerosa e attenta, né poteva essere diversamente. Successo hanno pure avuto il corso di geografia turistica e l’excursus sul viaggio, legato alla storia dell’arte.
Comincerà invece a breve un corso di base sull’uso del computer, riguardante l’alfabetizzazione, internet e la posta elettronica. Non ci sono più posti liberi, ma si raccolgono già le iscrizioni per un corso successivo. Si ricorda che l’iscrizione ai corsi dell’università è di 30 euro, con la possibilità di usufruire di tutte le lezioni, solo quelle a numero chiuso premiano i primi arrivati. ( Le serate di medicina sono invece a ingresso libero).
E’ inoltre organizzata per il 31 maggio-1 giugno un viaggio nella terra della cultura ladina, in val Comelico e a Cortina . Una conferenza il 19 marzo preparerà i partecipanti alla conoscenza di una cultura antichissima e affascinante. Il prezzo è di 145 euro a persona.
Per prenotazioni e informazioni ci si può rivolgere alla biblioteca civica di Binasco, il lunedì dalle 16 alle 18 e il martedì dalla 10 alle 12, oppure telefonare al 3396117113, e-mail universitabinasco@gmail.com
Si ricorda che l’università, che fa capo al gruppo Anteas (associazione nazionale terza età attiva per la solidarietà) di Milano, svolge la sua attività basandosi unicamente sul volontariato, sia dei docenti sia degli organizzatori, e invita tutti a partecipare, come alunni o come insegnanti: ognuno secondo le sue capacità sarà il benvenuto!
Valeria Acquarone