In distribuzione la mappa delle piste ciclabili di Bollate: si conclude un progetto di successo

    0
    229

    (Bollate, 6 aprile 2012) – In questi giorni sono in distribuzione a domicilio le 15mila mappe delle piste ciclabili presenti sul territorio comunale, ove sono segnalati i luoghi di interesse culturale e i percorsi nella natura che è possibile ritrovare pedalando in bicicletta!
    “La realizzazione di questa mappa – spiega l’assessore alle Politiche Territoriali, Marinella Mastrosanti – va a chiudere il progetto dal titolo ‘Gira in bici sicura per Bollate’ che è stato finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito delle iniziative proposte dalla nostra Amministrazione a sostegno delle Politiche dei Tempi e degli Orari. Il progetto, che è iniziato nel 2011 e che si conclude a giugno di quest’anno, ha visto il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni del territorio per sensibilizzare i nostri concittadini, a partire dagli studenti, all’utilizzo della bicicletta per muoversi e spostarsi”.
    Il progetto è stato suddiviso in tre fasi. La prima e la seconda fase hanno avuto come protagonisti gli studenti delle tre classi di scuola media e quelli di quinta elementare di tutti i plessi scolastici: circa 500 alunni nella stagione scolastica 2010-2011 e altrettanti nell’anno scolastico in corso.
    Nella prima fase, gli studenti hanno partecipato a lezioni didattiche teoriche di educazione stradale (i corsi sono stati tenuti dalla società Creda Onlus). Nella seconda fase, i ragazzi sono scesi sul campo e hanno partecipato a laboratori di “ciclofficina” e ad uscite in bicicletta, ciascun gruppo nel proprio quartiere: in entrambi i casi, è stata fondamentale la collaborazione attiva dei volontari delle associazioni che hanno preso parte al progetto, ovvero il Pedale Bollatese, il Cai Bollate e la Pro Loco Bollate. “A loro va il ringraziamento più sentito dell’Amministrazione comunale – commenta il Sindaco Stefania Lorusso – Soprattutto in un momento di difficoltà come questo, il contributo delle associazioni è fondamentale: è merito dei loro volontari se iniziative buone come quella che si va a concludere fra qualche settimana possono avere piena realizzazione. Quanto alla mappa delle piste ciclabili, ci auguriamo possa essere uno stimolo per tutti a scoprire nuovi percorsi e, allo stesso scopo, a breve sarà on-line sul nostro sito internet una mappa georeferenziata e interattiva, che consentirà di ottenere indicazioni stradali precise”.
    L’ottima riuscita del progetto è confermata anche dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti, che hanno lodato ciò che è stato fatto in questi due anni, sottolineando l’apprezzamento dei ragazzi e l’entusiasmo con cui hanno risposto all’appello. La speranza di tutti è quindi quella che si possa ripetere l’esperienza e questo dipenderà dalla Regione Lombardia: se saranno indetti altri bandi simili, Bollate è pronta a partecipare per dare una continuità al progetto, soprattutto in considerazione dell’importanza che la Giunta Lorusso sta dando alla mobilità leggera. “Attualmente la rete di piste ciclabili presente sul territorio comunale è di 25 chilometri – conclude l’assessore alla Viabilità, Carlo Vaghi – e sono in previsione nuovi collegamenti che ci consentono di chiudere il cerchio e collegare tutta la città, frazioni comprese. Mi riferisco, ad esempio, alla pista ciclabile su viale Lombardia, a quella in via dei Dossi e a quella sulla via Verdi verso la Varesina, che si unirà al tratto ospiatese. Infine, a dimostrazione dell’impegno dell’Amministrazione sul fronte dell’incentivo all’utilizzo delle due ruote ci sono tante altre iniziative messe in campo. Prima fra tutte quella della velostazione: anche senza finanziamenti regionali, abbiamo ritenuto di portare avanti il progetto e, a breve, saremo pronti ad aprire il locale ubicato in stazione e adibito al deposito di 80 biciclette”.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui