2.3 C
Milano
domenica, Dicembre 10, 2023

Proverbio: Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via

Array

Milano. Al via Kuminda 2012, il festival del diritto al cibo

(mi-lorenteggio.com) Milano, 10 ottobre 2012 – Domani 11 ottobre verrà inaugurata la terza edizione di Kuminda, il festival del diritto al cibo di Milano, organizzato da ACRA e Terre di mezzo. Si parte con il cinema: l’Apollo Spazio Cinema ospiterà la proiezione di una selezione di corto e lungometraggi dedicati alla sovranità alimentare e allo sviluppo sostenibile, in concorso nella nona edizione del Festival delle Terre di Roma. Proiezioni, approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare, attraverso l’occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta. La rassegna cinematografica proseguirà lunedì 15 ottobre, sempre all’Apollo Spazio Cinema.

Dal 12 al 14 ottobre l’evento si sposterà alla Cascina Cuccagna, piccolo gioiello dell’architettura agricola nella centrale zona di Porta Romana, recentemente ristrutturato e riportato all’antico splendore dal Consorzio Cascina Cuccagna. Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modo sostenibile attraverso degustazioni, assaggi, incontri con i produttori, performance e teatro.

Kuminda ospiterà anche momenti di analisi e di approfondimento, come il convegno “Coltivare la diversità”, che si terrà venerdì 12 ottobre, alle 16.30 a Palazzo Reale. All’appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee, esperti di alimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione in ambito agricolo. L’incontro metterà a confronto alcune esperienze internazionali di successo, come quella del Food Charter di Bristol oppure della città olandese di Almere e proporrà un aggiornamento sul dibattito internazionale che guarda alla partecipazione dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile delle risorse naturali e in primis della risorsa cibo.

Secondo il rapporto FAO sulla sicurezza alimentare quasi 870 milioni di persone al mondo – circa il 15% della popolazione mondiale – soffrono di denutrizione cronica. Oltre il 98% di essi vive nel Sud del mondo. La minoranza che vive nel ricco occidente tuttavia, in valore assoluto è composta da 15 milioni di persone. Kuminda, vuole celebrare la Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, partendo dall’aspetto più conviviale del cibo e riscoprendo le varietà antiche o le colture vicine a noi, ma anche analizzando le cause dell’insicurezza alimentare nel Sud del mondo e ricercando una migliore rapporto tra città e campagne nel Nord.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -