(mi-lorenteggio.com) Buccinasco, 29 ottobre 2012 – “Tocca a me tagliare il nastro e inaugurare il nuovo nido ma i meriti non sono solo della mia Amministrazione”. Così il sindaco Giambattista Maiorano ha esordito sabato mattina, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della struttura di via Privata Mulino 1 che già dagli inizi di settembre ospita i piccoli che frequentano l’asilo nido “Il Giardino dei Piccoli”. Il primo cittadino, con onestà, ha riconosciuto l’impegno di chi lo ha preceduto per portare avanti un progetto importante per le famiglie di Buccinasco. Perché i loro piccoli possano vivere con serenità e in spazi adeguati. “C’è chi lo ha pensato – ha aggiunto il sindaco – chi ha dato l’avvio ai lavoro e chi lo ha completato”.
La struttura d’altra parte si presta anche ad altri usi. Il piano interrato, molto ampio, in futuro potrà essere destinato alle associazioni del territorio, in modo che trovino qui spazio per lo svolgimento delle loro attività. Occorre però trovare i fondi per la sistemazione dei locali.
Per consentire l’apertura nel mese di settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, i lavori per il nido sono stati ultimati la scorsa estate. Con un investimento di circa un milione di euro (in parte finanziato dalla Regione) è stata recuperata la vecchia scuola elementare, dotata ora di impianti di ultima generazione che consentono riscaldamento e raffrescamento adatti ai bambini, un nuovo tetto, una caldaia più moderna. Ampi gli spazi per i bambini, con le aule per la psicomotricità, per la nanna, per il gioco, per le attività didattiche e per la pappa, oltre ai locali destinati alle educatrici e al personale di supporto. La struttura è all’avanguardia anche per l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico: lo dimostrano il cappotto realizzato attorno all’edificio, i serramenti a taglio termico, i vetri a basso emissivo, il soffitto radiante.
Le famiglie e i cittadini presenti hanno potuto visitare la struttura dopo il taglio del nastro e l’intervento non solo del sindaco ma anche delle educatrici del nido che hanno ripercorso le tappe del loro lavoro (fin dalla nascita del nido nell’anno 2000) e i principi educativi che le guidano. A partire dalla considerazione del bambino come unico e irripetibile e dalla priorità fondamentale di costruire una relazione affettiva con ogni bambino e la sua famiglia.
Redazione