(mi-lorenteggio.com) Milano, 12 novembre 2012 – A Milano nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in V.le Piave si è svolto sabato 10 novembre il concerto “SULLA STRADA DELLA MUSICA”, con la direzione del maestro Sandro Cerino, che ha curato anche gli arrangiamenti.
La piccola orchestra dei ragazzi rom della Casa della Carità, sostenuti da Don Colmegna e gli allievi del Conservatorio di Milano, insieme, hanno eseguito musica di varia connotazione: pezzi classici, liturgici e popolari.
Un giovanissimo talento
Grande successo di pubblico visibilmente emozionato, scroscianti applausi hanno accompagnato tutta l’esibizione dei giovani musicisti che hanno contribuito a creare insieme patos, emozioni uniche ed irripetibili.
Il progetto socio culturale e didattico musicale di integrazione e multiculturalità, nato nel 2010 dall’incontro tra il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e La Casa della Carità come risposta culturale e sociale al disagio che stavano vivendo in quel momento i bambini e i ragazzi rom, costretti molto spesso a interrompere il proprio percorso di studi a causa dei continui sgomberi, è promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Artie, dal Conservatorio Statale di Musica di Milano “Giuseppe Verdi” e dalla Fondazione Casa della Carità Angelo Ariani onlus.
Sandro Cerino direttore d’orchestra
“Il Conservatorio dedica corsi gratuiti di violino, fisarmonica, clarinetto e percussioni ai ragazzi e bambini rom “ spiega Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente del Conservatorio “gli insegnanti sono scelti fra i migliori allievi dell’istituzione musicale milanese e collaborano anche con gli educatori della Casa della Carità.” L’integrazione in orchestra fra ragazzi rom e allievi del Conservatorio è già una realtà, ma con il nuovo protocollo stipulato nel maggio del 2012, sulla base di una convenzione che sancisce l’impegno del Conservatorio fin dal 2010, le due istituzioni hanno deciso di estendere il progetto ai giovani con disagio sociale e talento musicale di qualsiasi etnia.
Silvia Muciaccia