5.8 C
Milano
giovedì, Novembre 30, 2023

Proverbio: Da Santa Caterina [25 novembre] a Natale è un mese reale

Array

Milano – Limbiate, in Giunta provinciale l’accordo tra gli enti per la gestione dei costi

(mi-lorenteggio.com) Milano, 13 novembre 2012 – Deliberato oggi in giunta provinciale l’“Accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Milano, Comune di Cormano, Comune di Paderno Dugnano, Comune di Senago, Comune di Varedo, Comune di Limbiate, in ordine alla realizzazione della metrotranvia Milano Comasina – Limbiate ospedale". Ora è attesa l’approvazione della delibera in Consiglio provinciale.

Arrivano a un punto decisivo i lavori che ruotano intorno alla storica metrotranvia che attraversa sette comuni per 14,2 chilometri. “Il destino della Provincia di Milano sembra ormai segnato dal disegno di legge in materia di spending review, ma il nostro lavoro come amministratori continuerà con serietà fino all’ultimo giorno – ha spiegato l’assessore alle infrastrutture e mobilità Giovanni De Nicola – La metrotranvia Milano – Limbiate deve partire per restituire ai cittadini un forte legame con il territorio”. “Dopo l’apertura della stazione della metropolitana ad Assago, la prossima apertura del cantiere della linea Milano-Desio-Seregno, ora ci dedichiamo alla Milano-Limbiate: sempre nell’ottica di privilegiare il trasporto su ferro al fine di migliorare la mobilità e le condizioni ambientali”.

Accordo:

La Provincia ha proposto uno schema di accordo per suddividere a livello locale la quota di finanziamenti non coperta da contributi statali (40% del costo dell’intervento, € 39.289.988,81. La spesa totale ammonta a 98.344.972,01 euro. Lo Stato pagherà il 60% pari a 58.934.938,21 euro) secondo un piano di ripartizione annuo, oltre che definire ulteriori impegni per l’attuazione del 1° lotto.

La Provincia di Milano si riconferma soggetto aggiudicante e stazione appaltante per l’intervento e si impegna al completamento del progetto definitivo per appalto integrato. Inoltre l’ente provinciale inizierà le procedure di gara soltanto dopo aver acquisito le opportune garanzie da parte degli Enti cofinanziatori circa l’effettiva copertura finanziaria degli impegni sottoscritti, anche in relazione alla compatibilità con i loro obiettivi del patto di stabilità interno.

La Provincia di Monza e della Brianza si impegna a sopperire al finanziamento della quota spettante al Comune di Varedo, qualora questo mantenga la propria posizione di contrarietà all’intervento, nonché allo svolgimento delle attività necessarie per la realizzazione dei lavori di riqualificazione del 2° lotto Varedo (deposito) – Limbiate ospedale.

Il Comune di Milano si impegna, tra l’altro, a mettere a disposizione materiale rotabile e ad affidare a un soggetto esterno lo studio di fattibilità relativo al prolungamento della linea metropolitana M3 da Comasina a Paderno Dugnano.

La Provincia di Monza e della Brianza ed il Comune di Limbiate ritengono inoltre indispensabile che la tratta Varedo deposito – Limbiate ospedale, oggetto del 2° lotto funzionale dei lavori sia mantenuta in esercizio in pendenza del 2° lotto di finanziamento.

Sarà pertanto necessario che, contestualmente ai lavori di riqualificazione del 1° lotto, vengano eseguiti i lavori indispensabili per la ripresa dell’esercizio in sicurezza della tratta oggetto del 2° lotto, lavori che verranno finanziati con eventuali economie del quadro economico dell’appalto della tratta Milano – Varedo.

Gli enti sottoscrittori coofinanzieranno pro quota a rimborso le spese già sostenute dalla Provincia di Milano per il progetto definitivo (la Provincia provvederà, inoltre, a richiedere al Ministero il rimborso del 60% degli importi già sostenuti per la progettazione).

Il Comune di Milano provvederà alla gestione e alla manutenzione ordinaria dell’infrastruttura, del deposito e alla gestione della centralizzazione degli impianti semaforici, mentre la manutenzione ordinaria degli attraversamenti e delle pavimentazioni stradali sulla sede tranviaria saranno in capo a ciascun Comune territorialmente interessato.

Cronoprogramma:

_ 28.02.2013 completamento progetto definitivo, suddivisione in lotti, validazione;

_ 30.06.2013 approvazione progetto definitivo (Conferenza dei Servizi);

_ 31.12.2013 procedure di gara, aggiudicazione dei lavori;

_ 30.06.2014 stipula del contratto d’appalto, progetto esecutivo, avvio dei lavori;

_ 30.06.2016 termine dei lavori, agibilità dell’opera, apertura al pubblico esercizio.

 

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -